CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Meis, e di Napoli, di S. De Renzi, istituite con leggi apposite. In alcune università la materia fu insegnata per incarico - ripristinato l'incarico, ma solo nel '36-'37, dopo i regi decreti 2044 del 28 nov. 1935 e 822 del 7maggio 1936, che avevano ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Unità d'Italia in ordine al diritto e alla storia. Considerazioni, Milano 1861, e su La centralizzazione, i decreti d'ottobre e le leggi amministrative, Firenze 1861); oppure a caldeggiare la libertà dell'insegnamento e la riforma dell'università, da ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 1588-89 e di una relativa proposta di legge in cui la Curia ravvisò gravissime violazioni della 73, 78;P. M. Baumgarten, Hispanica, I, Spanische Beiträge zur Reformatio decreti Gratiani unter Gregor XIII., Krumbach 1927, pp. 22-24, 27, 71 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] (9 apr. 1799) con l'incarico di elaborare progetti di nuove leggi civili e criminali, e (8 luglio 1800) capo dell'Ufficio di andare molto oltre la semplice enumerazione dei circa trenta decreti da lui firmati nei venticinque giorni del suo ministero ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] capaci amministratori, sembrò l'uomo adatto a ristabilire il rispetto della legge.
Tra l'altro il C. nel febbraio del '17 aveva il C. contribuì alla realizzazione delle nuove direttive con i decreti del'11 genn. 1831, con i quali il governo dimezzò ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] canonici, come il Liber septimus e una raccolta di decreti di concili successivi a quelli di Vienne. Al ed enti morali possono acquistare e possedere i beni di fronte alla legge italiana, il Promemoria sul regio exequatur dei vescovi italiani (ibid., ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Decretum istituita sin dal 1289. Richiesta, questa, che, accolta dalla municipalità, condusse all'ingaggio triennale del B. per leggereDecreti con lo stipendio annuo di 150 lire. Allo scadere del contratto che lo legava allo Studio di Bologna (1304 ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] , 156; Genova, Arch. stor. del Comune, Decessi 1796-1805, Uomini; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.13: Leggi e decreti, III, cc. 72v-74; Ibid., Biblioteca Durazzo, Mss., 266 (B.VII.20); Ibid., Biblioteca universitaria, Carteggio Federici (1 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] lettera autografa in cui ringraziava per l'omaggio del volume dei decreti sinodali, dichiarando di averne già letta ed apprezzata l'orazione F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materia delle leggi..., Torino 1847, XIV, ad Ind.; A. Bosio, Pedemontii ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] il capo del governo Giuseppe Saracco chiarì di volere vedere i decreti in anticipo perché «il re vuole firmare errori suoi, gennaio del 1926 il re Vittorio Emanuele firmò le ‘leggi fascistissime’ (che portarono tra l’altro allo scioglimento di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...