LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di queste opere prima dell'emanazione formale dei decreti napoleonici sugli enti ecclesiastici soppressi (Burresi - Caleca Il L. morì a Pisa il 27 marzo 1838, come si legge nell'iscrizione presente sulla sua tomba posta nel Camposanto di Pisa.
...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] già citata sentenza del sinodo romano del 1078 in cui si legge che Ugo Candido, nominato legato apostolico, fu condannato una seconda di S. Clemente a sottoscrivere per primo il decreto sinodale del 25 giugno 1080, presentandosi quale rappresentante ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] (I provvedimenti interni dell'amministrazione ed il ricorso gerarchico e La revocabilità dei decreti emessi su ricorso gerarchico, entrambi in La Legge, 1907; La rivocazione nei ricorsi amministrativi, in Giurisprudenza italiana, 1908; Il diritto di ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] (forse più anziano di lui), anch'egli dottore in legge e giureconsulto di Lodi, il quale nel suo testamento, rogato alla sessione dell'8 nov. 1423, l'unica in cui furono emessi dei decreti.
Il D. morì in età molto avanzata il 21 luglio 1428 a Roma ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] che scossero la Repubblica di Genova e che avevano origine nella legge del garibetto con cui Andrea Doria nel 1547, dopo la a Roma quando le controversie per la recezione dei decreti tridentini cominciavano appena a profilarsi. È quindi difficile ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] tempo che, sentesi siano inclinati al giacobinismo", si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 genn. 1797, il C. fece due volte mozione "che si decretì l'illimitata libertà della stampa", ma la proposta venne aggiornata per ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] reprobate dalla chiesa, et prohibiti a riceverli tenerli et leggerli et se li ditti fra Bernardino et don Pietro diversi dal mio genio", il B. si sforzò di applicare i decreti tridentini, come gli richiedeva la "hortatio ad officium pastorale" di Pio ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , 1875), e «D. Eucharius Franck» si legge nel Conspectus pecuniae summarum, quas infrascripti pro continuanda structura Marcello stampò una quantità imponente di bolle, brevi, decreti, regole di Cancelleria. Sollecita fu la pubblicazione degli ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] corso dell'anno 1649 usciva a Mondovì la raccolta dei decreti sinodali della diocesi di Saluzzo.
Dell'attività pastorale del D memoria si vede o per il passato è seguito si legge, esemplare mss. in sette volumi conservato nella Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Simmacho reformentur et ununi Romae pateretur esse pontificem" (come si legge nel Fragmentum Laurentianum). F. non poté non obbedire: il Senato approvò la conferma dei decreti sinodali che vennero poi ratificati da Teodorico con un rescritto dell ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...