NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] 535; Eubel, 1923, p. 274; Pisa, Arch. diocesano, Bolle, decreti 2), il 30 ottobre promulgò il concilio di Trento e il 20 gennaio guida temporale e spirituale di un popolo, garante della legge e fedele servitore dell’autorità.
Opere: Dei tanti pareri ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] da parecchi anni le agevolazioni concesse da decreti, regolamenti o anche semplici circolari avessero presidenti della Camera, Roma 1988, pp. 65 s., 272; L'istruzione normale dalla legge Casati all'età giolittiana, a cura di C. Covato - A.M. Sorge, ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] i capelli – di Nauclerio, «pur giusto uomo e gran dottor di legge» (1870, p. 110).
Morì il 5 ottobre 1558.
A 1995, p. 4; I. Del Bagno, Il Collegio napoletano dei dottori. Privilegi, decreti, decisioni, Napoli 2000, pp. 16, n. 23; 89; 142-144; 151- ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] 2067, 16 apr. 1855: Concessione al sig. E. M. della ferrovia Napoli-Brindisi; 2° semestre, ibid. 1855, legge n. 2589, 8 ott. 1855: Decreto col quale si permette al sig. E. M., concessionario della ferrovia delle Puglie, di costruire una traversa che ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] omne illi auxilium praestare» (cit. in Avvertimenti necessarii a chi legge..., 1705, p. 79). Dopo questo episodio non si verificarono incoraggiare l’erezione di seminari diocesani, in esecuzione dei decreti del Concilio di Trento. Invece, dal punto di ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] tutti i partiti hanno diritto di essere rappresentati» (Sulla riforma della legge elettorale politica. Tornata del 20 giugno 1881, Roma 1881, p 1882). Il disegno, che completava i precedenti decreti, prevedeva che con l’Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Camera apostolica (ossia estensore delle bozze dei decreti da inviare alla firma dei superiori), poi dall’altro, si fa riferimento al genere comico, il che conferma quanto si legge in due lettere di Rossini al librettista Angelo Anelli (16 maggio e 8 ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] di vasta fama e valentia: il D. viene designato nei decreti capitolari della chiesa di S. Agostino nel 1563 come " sett. 1581. Si ignora il grado di parentela con Giovanni da Legge "figlio di Messer Priamo", "Cavallier et Procurator di San Marco", ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] legge a Messina e Roma; ottenne però il titolo dottorale in utroque iure solo in tarda età, il 5 maggio 1570 a Pisa. È alle sessioni XII-XVI del Concilio di Trento. Dopo il decreto di sospensione del concilio nell’estate del 1552 aiutò il cardinale ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] nel chiostro della chiesa di S. Paolo e l’effigie di lui che legge ai suoi scolari era ancora visibile all’inizio del XVII secolo.
La raccolta di Discettò infatti della natura generale dei decreti signorili, della collocazione quasi regale della ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...