PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] (1888), rientrando poche settimane dopo in Italia. Il regio decreto del 4 novembre 1889 lo elevò a capo di stato maggiore -martino-18421009 (7 ottobre 2015). Si vedano anche i Disegni di legge presentati dal ministro della Guerra, P. di S. M. di ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] in collera con F. Carrega per la sua dissertazione sulla legge del divorzio, Genova 1798, pp. 56-63) minacciò , settembre, p. 298; Raccolta de' proclami e decreti pubblicati dalla Commissione straordinaria del governo della Repubblica Ligure, Genova ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] deputati siciliani, in opposizione al disegno di legge governativo che rafforzava il ricorso al domicilio . 1852, vol. CCXXIII, nn. 1243, 1248; ibid., Registro dei sovrani. Decreti di nomine e di atti ministeriali, 10 giugno-1° luglio 1877, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] , istituendo rapporti con i teatri locali, come si legge nei libretti delle opere La vendemmia di G. Gazzaniga e orchestra.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Archivio capitolare, S. Maria della Pieve, Decreti, 1762-85 (7 ott. 1783), 1786-1805 (17 ott. 1789, 22 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] la mole e per la vastità di riferimenti ai decreti delle congregazioni, che ne fecero un testo frequentissimamente utilizzato di portata generale", figurando addirittura "tra i complementi della legge" (Le Bras), il F. si trova anche accanto a ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] per offese arrecate a un suo vassallo; nel 1338 varò una legge perché nessun cittadino comperasse castelli ai confini della città "e ciò si , da una parte annullò (26 ott. 1342) i decreti contro i congiurati dei novembre 1340, dall'altra concesse una ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] mio, antico magistrato, terrò a mio vessillo e guida la Legge. Con essa amministrerò, con essa vigilerò che tutti i doveri si XIII; fu membro di diverse commissioni, per l’esame dei decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti (1900-1909), di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] Firenze, Archivio Ridolfi, Scritture varie, II, 17), si legge che, essendo Maria «al presente di età d’anni dieci diarista Bastiano Arditi (1970): «[era] parentado fatto contro a’ decreti de’ santi dottori e matrimonio della Chiesa vecchia e non della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] andamento del bilancio dello Stato. Infatti molti sono i decreti adottati, durante il tempo in cui il C. occupò contenute nell'Archivio di Mantova, tese ad imporre il rispetto della legge e ad assicurare l'ordine pubblico. Non sempre però tali norme ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] parte della commissione riformatrice del diritto del Regno e pubblicò anche un proprio progetto di legge sulla stampa conforme al principio espresso dal decreto regio del 29 genn. 1848 annunziante la costituzione ("La stampa sarà libera e soggetta ad ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...