Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] interesse generale della società, [...] la proposta di una nuova legge o di un regolamento di commercio che provenga da questa più da temere dai regolamenti poco saggi del governo inglese che dai decreti di Napoleone" (cit. in Farolfi, 1976, p. 58). ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] diversi dallo Stato o da altri enti pubblici. Inoltre, la legge più volte ribadisce la necessità che tutto ciò che la Banca d'Italia approvato con Regio decreto l'11 giugno 1936 - e poi modificato da decreti del presidente della Repubblica il 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di alcuni principi primi del denaro (mezzo di scambio) e delle leggi che regolano il denaro e il suo valore come enunciate da beni e servizi importati ed esportati a Milano, i decreti in materia monetaria emessi nello Stato di Milano nel periodo ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] nell'assunzione delle principali decisioni riguardanti l'attività degli enti.
Si credeva che con la legge Ciampi (l. 461/1998) e con il decreto legislativo che l'ha attuata (d. lvo 153/1999) questa materia fosse definitivamente disciplinata; invece ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello previsto dalla legge di Dulong e Petit, come conseguenza del fàtto che le per la revisione delle tariffe di vendita dell'energia, decreti che divennero esecutivi nell'ottobre del 1919. L' ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] all'entrata in vigore del nuovo Codice di commercio (legge 2 apr. 1882, n. 681), la Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, parte supplementare, contiene i decreti di approvazione (con eventuali modifiche degli statuti) di ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] Englen e G. Pasqualoni, curò la pubblicazione d'un chiaro Commentario sulla Legge organica giudiziaria de' 29Maggio 1817, Corredato delle leggi, decreti, rescritti, regolamenti, ministeriali, e massime di giurisprudenza che dilucidano o modificano i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] per la costituzione delle parti, esamina preliminarmente il ricorso e ne dichiara con decreto l’inammissibilità nei casi previsti dalla legge (sempre con decreto può provvedere sulla sospensione, sull’interruzione e sull’estinzione del p.); quindi ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di d., attraverso la l. 59/1997 (cosiddetta legge Bassanini), contenente la delega al governo per il conferimento alle locali delle funzioni e dei compiti amministrativi, e il seguente decreto di attuazione (d. legisl. 112/1998) della suddetta delega ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] professionale. L'ordinamento di queste scuole fu stabilito con i decreti legislativi 31 ottobre 1923 n. 2523, e 15 maggio iniziative nel campo dell'orientamento e della f.p. è la ricordata legge-quadro 21 dicembre 1978 n. 845, la quale fissa i criteri ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...