CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] ; riguardano il C. le delibere Ibid., Senato Terra, regg. 200, c. 406; 101, cc. 41v-42r; Privilegi originari, ducali, decreti, terminazioni e giudizi esecutivi delli Sette Comuni…, Venezia s.d. (comunque uscito nella seconda metà del sec. XVIII), pp ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] , sepolture, processioni). Tale fu il senso dei decreti con cui furono sciolti interi ordini religiosi perché giudicati religiosa diventava per la prima volta in Europa una norma di legge.
La politica di Giuseppe II suscitò l'opposizione di tutti i ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...