• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Diritto [236]
Diritto del lavoro [37]
Diritto civile [36]
Storia [33]
Diritto amministrativo [32]
Diritto costituzionale [31]
Economia [26]
Biografie [25]
Diritto commerciale [23]
Diritto processuale [16]

Diritti dell'uomo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Diritti dell'uomo Louis Favoreu sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di una legge - dibattito che manca quando il governo emana un decreto - costituisce una garanzia per i diritti e per le libertà. È in Francia - non è leso nella sua sostanza se il legislatore impone che, in caso di sciopero di un servizio pubblico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione Vera Zamagni Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] si erano costituiti lavoravano per lo più al di fuori di una legislazione coerente e su input del mondo produttivo. Nel dicembre 1978 venne legge Moratti, cfr. Nicoli 2011). In attesa dei decreti attuativi, che si fecero attendere a lungo, la riforma ... Leggi Tutto

cancellerie, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] decreti, bandi, grida, corrispondenze epistolari, relazioni di ambascerie, verbali, prodotti nel medesimo torno di tempo su tutto il territorio l’uso del volgare, dapprima nell’ambito legislativo, dopo, e con alcune zone di resistenza del latino fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ARTICOLO DETERMINATIVO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] dagli ordinamenti, delle quali il senato, con appositi decreti, estese la durata e le attribuzioni: così avvenne soltanto citare) i vari aspetti della sua attività di legislatore e le iniziative direttamente o indirettamente promosse nei campi più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni) Roberto Abbondanza Della sua vita si conosce poco. Che [...] glossa ordinaria secondo l'attinenza dei casus ai vari frammenti legislativi. Nel sec. XV era stata stampata a parte tre von Schulte non prestò fede al Tritemio, che proprio come Repertorium Decreti in tre libri, opera di B., l'aveva indicata. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D'ANDREA – DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Brescia (2)
Mostra Tutti

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] aver pubblicato saggi di economia corporativa (ai sensi del d.legisl. lgt. n. 159/1944 sulle sanzioni contro il fascismo), della finanza locale a carico del bilancio dello Stato: sono i cosiddetti decreti Stammati (d.l. 2/1977 e d.l. 946/1977), con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

RAFFAELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLI, Giuseppe Antonella Bongarzone RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti. Studiò [...] e il 1806 fu nominato membro della commissione legislativa del Regno italico. Durante il soggiorno milanese Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Collezione delle leggi e dei decreti originali, XV, XXXIV, CXXI; Archivio Tommasi, b. 5, f. 39; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FOCACCIA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCIA, Basilio Paolo Ferrari Nacque ad Ortodonico  (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] esame dei disegni di legge concementi la ratifica dei decreti emanati durante il periodo della Costituente (1949); della riguardante l'istituzione dell'ENEL. Propose diversi provvedimenti legislativi e più volte fu relatore dei bilanci dei ministeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCACCIA, Basilio (2)
Mostra Tutti

CASANA, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANA, Severino Giorgio Rochat Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] C. il ministero tornò in mani militari fino al 1920), ma due decreti del 1906 e del 1908 rafforzavano la figura del capo di Stato Commissione per lo studio dei provvedimenti amministrativi e legislativi ai telefoni (luglio 1910) e presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PALLANZA – NOVARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANA, Severino (1)
Mostra Tutti

Gazzetta ufficiale

Enciclopedia on line

Giornale ufficiale dello Stato italiano. Si pubblica quotidianamente a Roma, dal 1° luglio 1871, a cura del ministero della Giustizia. Vi si pubblicano tutte le leggi; i decreti, la cui divulgazione sia [...] richiesta dal ministro proponente, d’accordo con il guardasigilli; le normali e le circolari esplicative di provvedimenti legislativi, le disposizioni emanate dalle presidenze della Repubblica, delle due Camere e del Consiglio; il dispositivo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazzetta ufficiale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali