• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [392]
Diritto [236]
Diritto del lavoro [37]
Diritto civile [36]
Storia [33]
Diritto amministrativo [32]
Diritto costituzionale [31]
Economia [26]
Biografie [25]
Diritto commerciale [23]
Diritto processuale [16]

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] 16 Botteon, F., Scia, titoli abilitativi e principio di libertà nelle attività economiche (note a margine dello schema di decreto legislativo attuativo dell’art. 5 della l. 124/15 approvato “in esame preliminare” il 20 gennaio 2016), in www.lexitalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ha delegato il governo ad intervenire nuovamente sulla materia tramite l’adozione di uno o più decreti legislativi destinati a prevedere «modalità semplificate per garantire data certa nonché l’autenticità della manifestazione di volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , e sempre più spesso, il governo, con atti normativi di valore primario, non previsti dallo Statuto, come i decreti-legge e i decreti legislativi, oltre che con i regolamenti, non solo rendono ancor più rigidi i limiti all’esercizio dei diritti (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] dell’ordinamento europeo anche nel paese, manifestato dalla trasposizione in Italia delle direttive europee in argomento con sei decreti legislativi dal 2002 al 2012 e dal riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE del diritto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] centrale e Corte d’appello, e, quindi, dinanzi alla Corte di Cassazione. In modo ancora più netto, i decreti legislativi 31.12.1992, nn. 545 e 546 qualificano le Commissioni tributarie come organi giurisdizionali anche al fine di sgombrare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] . Il Presidente della Repubblica promulga le leggi, ma non può approvare una legge sostituendosi alle Camere; emana i decreti-legge e i decreti legislativi, ma non può deliberare il contenuto di tali atti al posto del Consiglio dei ministri; emana i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] più di uno (nel nostro ordinamento ci sono le leggi costituzionali, le leggi ordinarie, le leggi regionali, i decreti-legge, i decreti legislativi, i molti tipi di regolamento, ed altri ancora). Il problema che il sistema deve risolvere è come farli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] , sia pure con i limiti derivanti dal descritto quadro normativo di riferimento, il 19 aprile 2017 è stato emanato il decreto legislativo n. 56, recante – appunto – «Disposizioni integrative e correttive al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50»5. Nei giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di singoli istituti del regime regionale differenziato, come, per es., le speciali fonti chiamate ad attuare gli statuti (i decreti legislativi d’attuazione di cui s’è detto) e l'intervento dei presidenti delle Regioni a statuto speciale alle sedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] sui principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (art. 2 lett. e ed essere individuate attraverso decreti legislativi con garanzia di adeguata flessibilità e riferibilità al proprio territorio (principio della territorialità) in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali