URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di Roma, della sua soggezione all’autorità politica. Come applicare il Tridentino, quando – così Castagna il 6 maggio 1566 – erano i canonici a insorgere contro i «decreti» dei sinodi provinciali? Ben chiaro, comunque, al nunzio che i contrasti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] memoriale in difesa delle posizioni antimmacoliste e contro i decreti con cui Paolo V e Gregorio XV avevano permesso storia del Concilio di Trento si veda l’Historia Concilii Tridentini emaculatae synopsis, Roma 1637; la citata orazione in onore di ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] nepote.
All'A. si rivolgono spesso i legati tridentini, soprattutto il Cervini, e il suo nome ricorre A. rispose ad una serie di obiezioni formulate dai prelati spagnoli sul decreto "de residentia". Questo secondo scritto ha, come è stato notato ( ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] e quindi partecipò come consultore alla preparazione dei decreti delle sessioni quarta, quinta e sesta, dedicate dal quale risulta l'attività del D. a difesa delle tesi tridentine contro i luterani presenti in città della Romagna, come Ravenna, Forlì ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] decretorum, et canonum sacrosancti oecumenici, et generalis Conc. Tridentini, curate entrambe dal M. ed edite a Firenze Concilio di Trento riguardanti la storia e le edizioni dei canoni e decreti del medesimo, Roma 1874, p. 490; Le Carte Strozziane ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] tutto l'anno ai lavori del concilio e firmò i decreti finali.
Un'importante lettera di Angelo Giustiniani al cardinal Morone riforma dei conventi piemontesi in applicazione dei deliberati tridentini e a insistere presso Emanuele Filiberto per la ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 72; Roma, Arch. del Collegio di S. Girolamo degli Illiri, Libro delli decreti della Con.ne dalli 5 maggio 1552 fino li 4 decembre 1566, 2, cc. 55, 153v, 156; P. Sarpi, Istoria del concilio Tridentino, Firenze 1966, pp. 674, 704, 817; P. de Alva, Sol ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] della regola nell'Ordine. A tale scopo promulgò i Decreta pro recte sancteque Fratrum Ordinis Servorum B. M. V. Regulari vita instituenda iuxta formam sacri Concilii Tridentini, Regulae B. Patris Augustini: Constitutionum Ordinis, nec non iuxta ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] quindi a Famagosta, avviando iniziative per l’applicazione dei decreti conciliari. Dovette però procedere con cautela, per la a fronteggiare non era facile: la nuova normativa tridentina collideva sia con ingerenze consolidate dei governi municipali ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] anni di nunziatura in Piemonte, il F. pubblicò in Torino una raccolta di decreti per l'applicazione della riforma tridentina negli Stati sabaudi; il libro, Generalia decreta in visitatione edita, si articola in quattro parti: De fide catholica, de ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...