ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] re Giovanni III gli faceva esplicita richiesta di avviare nel Regno di Portogallo l’applicazione dei decreti di riforma già approvati dal Concilio Tridentino e che il cardinale infante d’Aviz aveva inviato ai vescovi lusitani una lettera contenente ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] costituzioni sinodali del G., che miravano ad abrogare la legislazione precedente non conforme ai decreti conciliari, imponevano alla diocesi l'osservanza del tridentino non solo in campo dogmatico ma anche disciplinare e giurisdizionale: in essi, ai ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] delle badesse in ordine alla disciplina tracciata dai canoni tridentini, corredata da una collezione di decisiones rotali e versione integrale (privilegi imperiali, atti pontifici e decreti di congregazioni romane, responsi di altri giuristi, regole ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] della Compilatio decretorum et canonum sacrosancti oecumenici …concilii Tridentini, uscita a Venezia per Damiano Zenaro, nel data Roma, 1° settembre 1565. La compilazione comprendeva i decreti e i canoni conciliari fino all’ottobre 1563, a ridosso ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] l’indipendenza della città elvetica. Egli si sforzò inoltre di favorire l’applicazione dei decreti disciplinari tridentini, incontrando però particolari resistenze nelle diocesi della Savoia, tradizionalmente arroccate su posizioni gallicane e ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] di ottenere che fossero pubblicati in Francia i decreti del concilio di Trento.
Dopo la disgrazia . 445 s., 472-476, 484, 505, 515, 575; Concilii Tridentini Diariorum pars secunda, in Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, Friburgi-Brisgoviae ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] secondo periodo trentino (1551-52), 1973, pp. 55-60, 459; L. Poliseno, V. di L., O.Carm., e il decreto sulla giustificazione nel Concilio Tridentino, in Carmelus, IX (1962), pp. 73-90; J. Smet, I carmelitani. Storia dell’Ordine della B.V. Maria del ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] osimano, in maniera conforme ai dettami tridentini. Le Constitutiones in dioecesana synodo promulgatae Roma, Archivio del Vicariato, Archivio del Capitolo dei Ss. Celso e Giuliano, Decreti, b. 29; Scritture diverse, b. 70; Instrumenti, b. 200; ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Cesare
Silvano Giordano
, Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] totalmente ignorata. L’8 marzo 1564 furono promulgati decreti per le monache e il G. applicò in le gesta di s. Carlo Borromeo, II, Milano 1857, pp. 399 s.; Concilii Tridentini, VI, Actorum, a cura di S. Ehses, Friburgi Brisgoviae 1924, pp. 656, ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] lui di introdurre in questa diocesi l'applicazione dei decreti del concilio di Trento, dando l'avvio alla , Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 276; M. Pavat, La rifornia tridentina del clero a Parenzo e a Pola,Roma 1960, pp. 92-94, 96, ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...