GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] linee del suo orientamento futuro. Indisse il primo sinodo il 12 nov. 1564, subito dopo l'accettazione dei decretitridentini da parte della Repubblica. Le Lucensis Ecclesiae constitutiones synodales (Lucca, Busdraghi, 1571) derivate da questa prima ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] medicina.
Invece, come segretario del Fera, rigido sostenitore delle istanze di riforma dei conventuali in conformità ai decretitridentini, il G. dimostrò di possedere qualità di governatore e di condividere appieno con lui gli ideali riformistici ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] partecipando in particolare alle discussioni sull'obbligo della residenza. Al suo ritorno a Bergamo si adoperò nel tradurre in pratica i decretitridentini.
Tenne tre sinodi: il 4 sett. 1564, il 10 maggio 1568 e il 15 sett. 1574. Ridusse i canonici a ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] di collaboratori come Niccolò Ormanetto, Adamo Fumano, Filippo Stridonio, e indisse un sinodo diocesano per dare attuazione ai decretitridentini.
Morì a Verona il 13 aprile 1565 e fu sepolto nella cattedrale.
Poco prima aveva rinunciato al vescovato ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] di maggio del 1598, Speciano lasciò Praga e si ritirò definitivamente a Cremona, dove operò per l’applicazione dei decretitridentini in una realtà in cui non mancarono contrasti. Favorì l’apertura del Collegio dei gesuiti (1600), celebrò due sinodi ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] 23 dicembre 1558. La tenera età della vestizione fu ammessa non essendo ancora entrati in vigore i decretitridentini sull’ordinazione dei religiosi regolari e secolari. Dalle notizie biografiche raccolte da Gregorio Alasia, discepolo di Montorsoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] ebbero inizio fin dai primi tempi del governo episcopale del C., deciso ad avviarne il processo di riforma secondo i decretitridentini. La tensione si acuì quando, nel 1569, decise di imporre le contribuzioni per il seminario anche ai canonici non ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] di Pignatelli fu portato a soluzione un problema che si trascinava dagli anni immediatamente successivi alla promulgazione dei decretitridentini: l’erezione del seminario diocesano, la cui costruzione era stata iniziata solo nel 1694 dal suo ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] all'opera pastorale, essa fu contraddistinta dall'impegno col quale egli perseguì nella sua diocesi la piena applicazione dei decretitridentini. Meritano di essere ricordati l'impulso dato al culto eucaristico e la venuta dei gesuiti in Pavia da lui ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] controversie giurisdizionali, dibattute sotto i pontificati di Pio V e Gregorio XIII, originate per lo più dall'applicazione dei decretitridentini e dalla bolla In coena Domini, l'A. fu sempre uno dei consiglieri più autorevoli; e in quella sorta ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...