GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] , da lui personalmente condotta in molte parrocchie della diocesi, si prefisse di mettere in pratica il dettato dei decretitridentini. Impose al capitolo della cattedrale di compilare entro sei mesi uno statuto che egli stesso avrebbe poi confermato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] sudditi all'osservanza della vera fede. Doveva inoltre indurre la monarchia e la Chiesa francese all'osservanza dei decretitridentini: controllare il reclutamento del clero, spingere il re a conformarsi alle regole del concilio per la distribuzione ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] la sua attività episcopale, nel corso della quale si qualificò come una delle figure più attive nella messa in opera dei decretitridentini di riforma, in costante collegamento col modello offerto dal Borromeo. Recatosi a Gravina, il 4 ag. 1569 vi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Fide: ordinò vescovi (tra cui due figli di Sigismondo, Giovanni Alberto e Carlo Ferdinando), curò l'attuazione dei decretitridentini, compì una ricognizione dei monasteri e ne denunciò lo stato di decadenza, riuscì a dirimere le molte liti sulla ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Ecclesiasticae, che ripercorreva la storia della Chiesa di Roma dalla nascita di Cristo fino alla ratifica dei decretitridentini. Lo scritto, destinato a fini didattici, ebbe una discreta e durevole fortuna nei circuiti dell’istruzione religiosa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] Carlo Borromeo a Milano fra il 10 ott. e il 3 nov. 1565 con l'intento di favorire l'applicazione dei decretitridentini e di riaffermare l'autorità del metropolita sui vescovi suffraganei.
Il C., che più volte riconfermò il proprio rispetto per l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] il brevissimo soggiorno in questa diocesi, il C. ebbe modo di dedicarsi alla riforma dei costumi ed alla applicazione dei decretitridentini indicendo nel settembre di quell'anno un sinodo diocesano. Morì durante un soggiorno a Ferrara, il 6 nov. del ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] D. inoltre entrò a far parte della congregazione di otto cardinali per l'interpretazione e l'applicazione dei decretitridentini. Egli si adoperò molto in questo senso soprattutto nella sua diocesi, costantemente attento alla riforma del clero, all ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] . Distinto in due parti, lo scritto, di notevole importanza storica, esamina le difficoltà per l'applicazione dei decretitridentini (Protesta tio e Gravanzina) e suggerisce i modi di attuazione delle riforme (De remediis adhibendis), con valutazioni ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] si sa ben poco: il primo si tenne probabilmente nel 1565 a Reggio per studiare l'opportunità dell'applicazione dei decretitridentini per il risanamento della diocesi e per discutere degli abusi da correggere; il secondo si tenne a Terranova nel 1575 ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...