Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] però placate negli anni immediatamente successivi, quando lo Statuto speciale di autonomia della regione, istituito con decretolegislativo da Umberto II nel maggio 1946, venne tradotto in legge costituzionale nel 1948. Molti dei suoi membri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] iniziative imprenditoriali; nell'ambito della provincia di Forlì si segnala Rimini (il 6 marzo 1992 è stato approvato il decretolegislativo che ne istituisce la provincia e al contempo muta la denominazione della prov. di Forlì in quella di Forlì ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] costituzionali» ex art. 138 Cost.; la legge statale e gli atti con forza di legge (il decreto-legge, il decretolegislativo e il referendum abrogativo); i regolamenti degli organi costituzionali (in particolare, i regolamenti parlamentari e quelli ...
Leggi Tutto
Leandro, Ezechiele. – Artista italiano (Lequile, Lecce, 1905 - San Cesario di Lecce 1981). Personalità tormentata e complessa, segnata da un’infanzia problematica e da occupazioni saltuarie che lo hanno [...] il complesso architettonico oggetto di interesse culturale e di far applicare tutte le disposizioni di tutela contenute nel decretolegislativo 42/04. Su L. il regista C. Punzi ha realizzato l'intenso documentario Leandro e lu Cafausu (2012 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] per effetto della disciplina introdotta dalle leggi n. 59/97 e 127/97 (cd. "legge Bassanini" e "Bassanini bis") e del decretolegislativo 31 marzo 1998, n. 112, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali viene caratterizzato da una più decisa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] e sacratissimi» del 1283 e tutte le altre disposizioni legislative democratiche della fine del sec. 13°, volte a regione, costituendo il governo delle Province unite che emanò un decreto di affrancamento dal dominio papale. Ben presto però, invitata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avvalsi a più riprese di specifici interventi di legislazione connessi al ruolo della città come capitale dello C.M. De Vecchi, M. Bianchi. Il re rifiutò di firmare il decreto di stato d’assedio, già promulgato dal presidente del Consiglio L. Facta, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] musulmani, avocando di fatto a sé il potere legislativo. Al ballottaggio, mentre si diffondevano notizie su giorni dopo la sua elezione, Mursi ha annullato con un decreto lo scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era affidato a un Parlamento bicamerale (costituito da indicare una certa liberalizzazione politica del regime (decreto di amnistia per i prigionieri politici, ritorno in ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...