PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] il 5 giugno con i valdesi, e a ritirare alcuni decreti che sottraevano agli ecclesiastici la giurisdizione ordinaria e delegata. Giunto opere. Il 1° ottobre 1567 condannò (bolla Ex omnibus afflictionibus) oltre settanta tesi contenute nelle opere del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'opinione "che la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata, ma per forza", il che Philosophum, qui, cuncta moralia dogmatizans, amicia omnibus veritatem docuit preferendam "), la missione, non scevra ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] a limitare la pretesa matrice antimperiale che sarebbe contenuta nel decreto in questione c'è da osservare che i papi successivi proposizione IV dell'elenco: "Quod legatus eius omnibus episcopis presit in concilio etiam inferioris gradus et adversus ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e nel decreto istitutivo B. si sofferma specialmente a celebrare i meriti auctoritatem, ab ipsis exceptam, prestat conciliis, iura statuit et omnibus legem ponit". E definisce se stesso come "ille solus ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] continua a sorvegliarlo, e il 3 agosto il C. riceve il decreto di espulsione dalla Francia.
Dopo essersi fermato tre mesi a Londra, si , il nuovo governo ottiene infatti l'approvazione dell'"omnibus" finanziario di Sonnino (legge 22 luglio 1894). Si ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] poté ottenere da B. la non pubblicazione di un decreto specifico di condanna e il semplice inserimento dell'opera nell stabilire come in un primissimo abbozzo della enciclica Ex omnibus Christiani orbis (16 ottobre 1756) B. intendesse qualificare ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] predicatori e minori, stabilirono, con un decreto preparato segretamente, il divieto di aprire nuovi pp. 53-57 (e ad Indicem); W. Dettloff, Christus tenensmedium in omnibus. Sinn und Funktionder Theologiebei B., in Wissenschaft und Weisheit, XX (1957 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] quale tentò sperimentazioni e avviò contatti con la Società degli omnibus.
Nel 1889 ottenne dal municipio di Cuneo una concessione sulla politica estera. Il 28 giugno, dopo il decreto-legge del governo con disposizioni ancor più restrittive per ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] accennare al precetto). La commissione concluse che l'opera infrangeva il decreto del 1616, e il papa attivò il S. Uffizio e convocò lo avvisò che per lui c'era un divieto "de omnibus editis ed edendis". Perciò, completata in maggio la giornata II ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] executionem a nobis datam in restituendis civitatibus et locis omnibus Romandiolae" (L. Beliardi, p. 5). della decima concessa al re di Spagna. A più riprese inoltre decretò che chi avesse inviato un contributo, avrebbe ottenuto l'indulgenza (bolle ...
Leggi Tutto