• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
304 risultati
Tutti i risultati [708]
Diritto [304]
Biografie [163]
Storia [104]
Religioni [60]
Diritto civile [50]
Diritto penale e procedura penale [46]
Diritto amministrativo [45]
Diritto del lavoro [44]
Economia [43]
Diritto processuale [43]

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] sintesi, il diritto alla corrispondenza può essere limitato solo con decreto motivato del Magistrato di sorveglianza, o, per gli imputati fino dell’a.g. o dell’autorità amministrativa delegata, del contenuto della comunicazione inviata o ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] .2010) ma, ai sensi dell’art. 14, co. 2, l. 18.8.1998, n. 400, la delega si considera legittimamente esercitata se entro tale data il decreto legislativo è emanato dal Capo dello Stato, a nulla rilevando che la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] le polizze offerte da varie compagnie di assicurazione, l’Isvap – a ciò delegato dal citato art. 28 d.l. n. 1/12 – ha stabilito elettronica, i fondi d’investimento. Quanto alle prime, il decreto Ministero economia e finanze 5.6.2012 n. 66 (recante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] dai tempi dell’istruttoria prefallimentare. Va peraltro ricordato che il recente 'Decreto sviluppo 2012' (d.l. 22.6.2012, n. 83) ha co. 6, l. fall.) e l’autorizzazione del giudice delegato una volta ammesso al concordato (art. 167 L. fall.); f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità in materia di mediazione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Michele Ruvolo Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] la presenza personale delle parti; 2) nessuna disposizione vieta di delegare al difensore la partecipazione al procedimento di mediazione; 3) la procura e a non far passare in giudicato il decreto ingiuntivo e ha il potere di iniziare il processo32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUSILIARIO DEL GIUDICE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – BENEVENTO

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Corte costituzionale tra conflitti e diritti Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] legittimità, ripristinando il corretto equilibrio tra Governo e Parlamento nell’adozione della delega legislativa. Vedremo, poi, se e nella misura in cui l’art. 84 del decreto-legge 21.6.2013, n. 69, reintroducendo l’esperimento del procedimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] 26 novembre fu tra i sei deputati all'esame del decreto di annullamento del concilio emanato da papa Eugenio IV nonché fu tra i sei rappresentanti del concilio per le trattative con i delegati boemi; il 28 genn. 1433, con il vescovo di Costanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013 Ferruccio Tommaseo Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] ad introdurre nella codificazione e nelle leggi speciali modifiche lessicali e sistematiche volute dalla legge delega, nel nuovo decreto legislativo ci sono anche ‒ sempre in attuazione della medesima legge ‒ norme che incidono sulla disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari Gian Luigi Gatta Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] 2, d.l. n. 211/2011, cit.) ha poi delegato la definizione di ulteriori requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi, anche Al momento si ha notizia solo di uno schema di decreto ministeriale7, che prevede in particolare la creazione di piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] 8.2012, n. 135). In sede di conversione del decreto legge, il Parlamento ha riqualificato la riforma delle province competitività, Torino, 2008, 248-252. 2 I termini di scadenza della delega erano stati già prorogati dall’art. 46, co. 1, lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
delegato
delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali