• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
304 risultati
Tutti i risultati [708]
Diritto [304]
Biografie [163]
Storia [104]
Religioni [60]
Diritto civile [50]
Diritto penale e procedura penale [46]
Diritto amministrativo [45]
Diritto del lavoro [44]
Economia [43]
Diritto processuale [43]

La delega della riforma Orlando in tema di esecuzione della pena

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena Carlo Fiorio La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] al procedimento di sorveglianza è la lett. c)3, che impone al legislatore delegato di adeguare (con notevole ritardo) il testo dell’art. 656 a quello del riordino della medicina penitenziaria disposto dal decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] erano stati banditi dalla città dopo il 1306 il contenuto del decreto del 17 marzo precedente che aveva riammesso in città due Consiglio del Popolo, nonostante una forte opposizione interna, delegò i propri poteri normativi a una Balia di dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] 353 e l. 20.12.1995, n. 534) e del “giudice unico” (l. delega 16.7.1997, n. 254 e d.lgs. 19.2.1998, n. 51). , C., op. cit., III, 41; Valitutti, A-De Stefano, F., Il decreto ingiuntivo e l’opposizione, Padova, 2013, 411 ss. 6 Pubblicata in Foro it., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legge europea e legge di delegazione europea

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Legge europea e legge di delegazione europea Lorenzo Ferretti Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] dalla legge europea 2014), con evidente compensazione di eventuali ritardi in seno all’adozione del decreto legislativo delegato. A livello sostanziale, un’evidenza statistica inconfutabile è rappresentata dalla riduzione del numero complessivo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] della Monarchia: tra febbraio e novembre 1641 il delegato del tribunale a Messina inflisse al G. la p. 48; P. Samperi, Messana S.P.Q.R. Regumque decreto nobilis exemplaris et Regni Siciliae Caput duodecim titulis illustrata, Messina 1752, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza Luigi Ludovici Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] avrebbe contrastato con quanto affermato nella direttiva 41 della legge-delega ove, invece, veniva individuata una specifica ratio di garanzia , occorre a questo punto soffermarsi sul se l’emissione di un decreto ex art. 254 c.p.p. sia o meno idoneo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ergastolo ostativo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ergastolo ostativo Carlo Fiorio L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] ), l. 23.6.2017, n. 103, imponeva, al legislatore delegato, la «revisione della disciplina di preclusione dei benefici penitenziari per i ». Va da sé che né la bozza di decreto legislativo approntata nella passata legislatura (trasmessa alle Camere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PRESUNZIONI LEGALI – GIURISPRUDENZA – REGNO UNITO – ALBUQUERQUE

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] giudice costituzionale nel rinvenire soluzioni che, senza dichiarare l’incostituzionalità dei decreti delegati, permettano comunque di intervenire su leggi di delega non conformi a Costituzione. Basti pensare in tal senso alla peculiare modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

FRECCIA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Marino Aurelio Cernigliaro Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] solenne giuramento di fedeltà a Filippo innanzi al marchese di Pescara delegato della Corona e, come per il Te Deum del giorno - senza ascoltare l'accusato - come pretesto per il decreto di privazione e di relegazione sulla base di testi sospetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche Giacomo Barbara L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] proprio testo normativo. I profili problematici. La legge delega La esigenza di certezza del diritto e, quindi, si stia svolgendo l’attività criminosa. In ogni caso, il decreto autorizzativo del giudice dovrà indicare le ragioni per cui il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
delegato
delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali