• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
304 risultati
Tutti i risultati [708]
Diritto [304]
Biografie [163]
Storia [104]
Religioni [60]
Diritto civile [50]
Diritto penale e procedura penale [46]
Diritto amministrativo [45]
Diritto del lavoro [44]
Economia [43]
Diritto processuale [43]

Stampa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stampa Giuseppe Santaniello (XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207) Legislazione Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] parlamentari. Sulla base del parere dalle stesse espresso, il governo è delegato a emanare, entro 24 mesi dall'entrata in vigore della l. 108/1999, un decreto legislativo diretto a riordinare in maniera organica il sistema di diffusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – CELLULOSA – ORBITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

ATTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913. Secondo [...] caso l'atto d'accusa, ritenendo sufficiente la richiesta del decreto di citazione a giudizio che il procuratore del re o il Il medesimo conferimento di funzioni istruttorie al consigliere delegato avveniva quando la sezione d'accusa ordinava una ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CORTE D'APPELLO – CORTE D'APPELLO – CORTE D'ASSISE – ESTRADIZIONE

SINDACO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACO (XXXI, p. 836) Giuseppe D'EUFEMIA Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] del sindaco sono esercitate dall'assessore da lui delegato oppure, in mancanza di delega, dall'assessore o dal consigliere più anziano del Consiglio comunale; per provvedimento del prefetto; per decreto del capo dello stato per gravi motivi di ordine ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACO (2)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] cit.). La procedura di amministrazione controllata si apre con decreto, non soggetto a reclamo, del tribunale (art. 188 il commissario giudiziale riferisca ogni due mesi al giudice delegato sull'andamento dell'impresa e che l'amministrazione possa ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – GIUDICE DELEGATO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA (1)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO . Legislazione

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La legge di pubblica sicurezza (testo unico approvato con r. decr. 18 giugno 1931, n. 1056) fa una distinzione fondamentale fra bevande alcooliche di bassa gradazione, e "superalcoolici" o bevande che [...] allo stato un'entrata. Il testo unico di leggi per l'imposta di fabbricazione sugli spiriti fu approvato con decreto ministeriale (delegato) dell'8 luglio 1924: ulteriori disposizioni furono, poi, dettate con decr. legge 27 aprile 1936 n. 635, con ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO . Legislazione (9)
Mostra Tutti

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] agiscono in rappresentanza del comune; il presidente o l'amministratore delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea dei soci dalle imprese assicuratrici, che devono essere approvate con decreto del ministro per l'Industria). Ma per altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] promulgato fra il 5 e il 7 febbraio, mediante quattro decreti pontifici diretti a regolare i rapporti fra la Sede apostolica e la decisione della Dieta, lo stesso P. fu delegato a trattare direttamente con i rappresentanti diplomatici delle singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] imprenditori più innovativi quali Alessandro Profumo, amministratore delegato di Unicredit e protagonista della maxifusione con la titolari di cariche di governo. Infine, l’articolo 14 del decreto legge 4 luglio 2006, nr. 233, ne rafforza le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] agli artt. 533 e seguenti del codice civile» (art. 2, lett. l). Nelle more dell’entrata in vigore dei decreti delegati, sembra tuttavia che, per le successioni aperte successivamente all’entrata in vigore della legge, il figlio già possa far valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] relazioni finanziarie intergovernative ». In argomento, cfr. Traversa, Termini e modalità procedurali per la predisposizione dei decreti delegati di attuazione del federalismo fiscale (commento all’art. 2 e altri), in Nicotra-Pizzetti-Scozzese (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
delegato
delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
decréto
decreto decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali