• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [61]
Biografie [61]
Religioni [41]
Storia [39]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [16]
Storia antica [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Archeologia [7]
Geografia [4]

Enrico di Susa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico di Susa (E.L'Ostienze) Raoul Manselli Nato a Susa verso il 1194 era " senescens ", cioè sulla sessantina, nel 1254, com'egli stesso ci dice. Di famiglia, come sembra, non nobile (l'uno dei cognomi [...] 25 ottobre o il 6 novembre 1271. La sua grandezza vera è però nell'opera di giurista, che si espresse in due grandi commenti al Decreto di Graziano e alle prime decretali, la cosiddetta Summa super titulis decretalium, che ebbe l'epiteto elogiativo ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – RAIMONDO BERENGARIO IV – EDMONDO D'INGHILTERRA – ELEONORA DI PROVENZA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Susa (4)
Mostra Tutti

Compilationes antiquae

Enciclopedia on line

Nome attribuito alle cinque più importanti collezioni di decretali (➔), tra le oltre 20 che furono compilate nel periodo tra la pubblicazione del Decreto di Graziano (1141 circa) e quella della raccolta [...] tra il 1187 e il 1191 a completamento del Decreto di Graziano, contiene decretali di vari papi, da Innocenzo II a Clemente III, oltre i decreti del III Concilio Lateranense. Seconda in ordine di tempo è quella che fu detta Compilatio III, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – DECRETO DI GRAZIANO – INNOCENZO III – INNOCENZO II – CLEMENTE III

Giovanni Teutonico

Enciclopedia on line

Glossatore canonista (m. Halberstadt 1245), di origine germanica, fra i maggiori della prima metà del sec. 13º. Discepolo e maestro a Bologna, fece poi ritorno in patria, dove divenne canonico del capitolo [...] Halberstadt. La sua opera maggiore è la glossa ordinaria al Decreto di Graziano (circa 1216), più tardi rielaborata da Bartolomeo da Brescia. Glossò anche la 3a e la 4a delle Compilationes Antiquae: della 4a anzi fu con molta probabilità il redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – HALBERSTADT – BOLOGNA

Bernardo di Pavia

Enciclopedia on line

Canonista (m. Pavia 1213), vescovo di Faenza (1192) e quindi (1198) di Pavia; raccolse, nel Breviarium extravagantium (1187-91), le decretali posteriori al Decreto di Graziano. Il Breviarium è anche noto [...] come la Compilatio prima delle quinque compilationes antiquae, il cui contenuto fu poi trasfuso nelle Decretali di Gregorio IX. La sua partizione della materia ecclesiastica in cinque libri (iudex, iudicium, clerus, connubia, crimen) fu accolta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DECRETO DI GRAZIANO – DECRETALI – CANONISTA – FAENZA

Bickell, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista (Marburgo 1799 - Cassel 1848), insegnò fino al 1832 (dal 1824 a Marburgo), poi entrò nella magistratura. Molto apprezzato il suo studio sulle due collezioni di Extravagantes del Corpus iuris canonici [...] (1825), cui seguì (1827) uno studio sulle paleae del Decreto di Graziano. Pubblicò anche contributi alla sistemazione del diritto processuale (1836) ed una Geschichte des Kirchenrechts (I, 1843; II, a cura di F. W. Rostel, 1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETO DI GRAZIANO – MARBURGO – CASSEL

Mouchy, Antoine de, detto Démocharès

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Ressons, Piccardia, 1494 - Parigi 1574), prof. e rettore alla Sorbona, canonico penitenziere a Noyon, inquisitore. Nel 1562 partecipò al Concilio di Trento come teologo, al seguito [...] del card. di Lorena. Presiedette alla epurazione dei collegi parigini. Come canonista, curò un'edizione del Decreto di Graziano (1547), apprezzata dalla critica. Scrisse anche De sacrificio missae (1562) contro Calvino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PICCARDIA – CANONISTA – SORBONA – PARIGI

Ognibène

Enciclopedia on line

Canonista (m. 1185), ritenuto discepolo di Graziano. Insegnò a Bologna e fu poi, dal 1157, vescovo di Verona. Rielaborò il Decreto di Graziano (Abbreviatio Decreti), col proposito di ridurlo a una forma [...] più sistematica; ma la sua collezione, adoperata nelle scuole e glossata, non ebbe lunga fortuna. Da alcuni è stato identificato con un omonimo teologo seguace di Abelardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VERONA

Liber extra

Enciclopedia on line

Raccolta di decretali di Gregorio IX (1234), in quanto costituita di testi extravagantes, non compresi cioè nel Decreto di Graziano, perché posteriori nel tempo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DECRETALI

GAUDEMET, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAUDEMET, Jean Mario Caravale Storico francese del diritto romano e canonico, nato a Digione il 10 settembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza a Strasburgo, conseguì a Parigi il diploma dell'Ecole [...] degli Affari Esteri per le questioni religiose. I suoi studi di diritto romano hanno riguardato temi privatistici (per es. Etude sur e in particolare i canoni conciliari e il Decreto di Graziano (Aspects de la législation conciliaire française au ... Leggi Tutto

LABORANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABORANTE Enrico Besta Canonista e filosofo italiano, nato a Pontormo (Firenze) nel secondo o terzo decennio del sec. XII. Non visse sempre in Toscana, ma visitò altri paesi, tra i quali la Germania, [...] papa Alessandro III. In Roma forse compose la collezione di canoni, in cui agli elementi attinti dal Decreto di Graziano, disposti in nuovo ordine, ne aggiunse altri derivati dalle decretali di Innocenzo II, Eugenio III, Alessandro III. Viveva ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABORANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
decretista
decretista s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali