CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] riferisce a un decretodi Leone III a Ludovico (?), ma la corrispondenza e contiguità del falso decretodi Adriano I per . Il falso privilegio (che passa nella Panormia di Ivo di Chartres e poi nel Decretum diGraziano, D. 63, c. 22) fu fabbricato ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] al popolo che la procedura da seguire, in spregio al decretodi Niccolò II del 1059 che prevedeva il voto dei cardinali , a cura di J. Fried, Sigmaringen 1986, pp. 137-144; C. Dolcini, Pepo, I., Graziano. Alle origini dello "Studium" di Bologna, in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vi assiste, se pertanto la grazia discenda dalla semplice unione o dalla benedizione sacerdotale.
Il Concilio di Trento. - La concezione ortodossa del matrimonio era stata solennemente definita nel 1439, attraverso il decreto agli Armeni, che suona ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] già si afferma nell'epoca romano-ellenica in una costituzione diGraziano, Valentiniano e Teodosio, dell'anno 382 (Cod. Theod., prima dell'unificazione della legislazione mineraria, compiutasi col decreto-legge 29 luglio 1927, n. 1443, vigevano ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , p. 131) ribadiva la natura giuridica del vincolo grazie al quale la multitudo si faceva populus. Rispetto alla di intervento laico e accrescere quello riservato alla gerarchia ecclesiastica. Punto di partenza del nuovo corso appare il decretodi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] alcune glosse al Decretum diGraziano già studiate da A. M. Stickler. Di queste glosse di Alano esistono più redazioni. La prima pare composta intorno al 1192, e sarebbe di poco posteriore alla Summa super Decretodi Uguccione. In questa prima ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] Tribunale di Prato, con decreto del 30.3.2011 ha ritenuto, in materia locatizia, che nel decretodi fissazione dell’udienza di discussione vedi le considerazioni di Luiso, Gli strumenti alternativi, cit., 116; v. anche Graziano, Contenzioso civile e ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] della conversione in legge del decretodi riforma, la logica di cui le misure testé evocate esauriscono in quella fallimentare: cfr. Ranalli, R., op. cit., 5; Graziano, N., Risanamento precoce per evitare il blocco della procedura, in Guida dir., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum diGraziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] le forniscono i testi e soprattutto i mezzi di un adattamento razionale: è il tempo delle prime collezioni di concordia e del primo concordato. Al termine di questa strada pacifica, Graziano esibì il suo Decreto (Le Bras 1955; trad. it. 1976, p. 184 ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] garantire un adeguato confronto politico (si pensi ai numerosi decreti-legge convertiti grazie alla posizione della questione di fiducia, ai decreti-legge correttivi di precedenti decreti approvati con maxi emendamento governativo) non consente il ...
Leggi Tutto
decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...