BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] del sinodo, si veda la sottoscrizione nominativa di B. in calce al decreto con cui il 7 aprile, a conclusione indirizzato una decretale sull'impedimento di affinità spirituale, passata nel Decretum diGraziano.
Le ultime testimonianze si riferiscono ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] rinomanza di cui godeva: il granduca Ferdinando III per lui derogò per la prima volta al rigido decretodi suo padre 1936, pp. 409, 544; Gabriele di S. Maria Maddalena - Grazianodi S. Teresa, La biografia di s. Teresa Margherita Redi scritta per il ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] la valutazione del canone conciliare e del decreto papale. Comunque, l'opera di D. non sembra aver avuto grande influenza p. 292). Citazioni della Collectio di D. si riscontrano però anche nel Decretum diGraziano.
Contro i seguaci dell'antipapa ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] un Caso teologico-canonico-politico per dimostrare "legittimo il decretodi un principe che sottopone a revisione i casi in leggi per ambedue. Il F. confuta vigorosamente la dottrina diGraziano e dei canonisti "romaneschi", che sostenevano che ai ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e i loro fautori e sostenitori. Tutto ciò in un decreto che verosimilmente era stato emesso subito dopo la decretale del delatori, al di sopra di qualsiasi rispetto procedurale. Dopo la predicazione, che costituiva un tempo digrazia, la persecuzione ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di peste, sempre narrata da Gregorio di Tours: un atto di forte valore simbolico, capace di coinvolgere l'intera comunità cittadina in una grande azione di rendimento digraziedi appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione del vescovo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di peste, sempre narrata da Gregorio di Tours: un atto di forte valore simbolico, capace di coinvolgere l'intera comunità cittadina in una grande azione di rendimento digraziedi appoggio al decreto imperiale relativo all'elezione del vescovo di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] riunioni religiose. Secondo l’art. 2 del regio decreto n. 289, i fedeli di un culto ammesso possono tenere «riunioni pubbliche» di Geova, in Dall’Accordo del 1984 al disegno di legge sulla libertà religiosa, cit., pp. 309-319.
135 Si veda L. Graziano ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] decreto Haec sancta che dichiarava legittima la riunione di un concilio senza papa. Nel processo che finì con la destituzione di , pp. 208 s.; Grazianodi S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al concilio di Pisa…, in Ephemerides Carmeliticae, ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] decreto sul culto dei ss. Faustino e Giovita, patroni della diocesi di Brescia, estinzione dei debiti del vescovo Lanfranco di 74; Die Register Innocenz' III., I-II, a cura di O. Hageneder , Graz-Köln 1964-1979, ad Indices; G. Baaken, Regesten des ...
Leggi Tutto
decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...