BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] .
Nel 1750, appena trentenne, il B. pubblicò un "manifesto" con un suo programma di revisione del DecretodiGraziano e due anni dopo fu già in grado di stampare a Torino il primo tomo dell'opera veramente monumentale Gratiani canones genuini ab ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] canonico che ebbero largo consenso tra gli studiosi antichi. A lui si deve la raccolta di decretali emanate dopo la pubblicazione del DecretodiGraziano e che nell'uso comune venne denominata Compilatio prima (il titolo imposto dall'autore alla ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] DecretodiGraziano; nel 1779 ritornò su quella di Decretali, che aveva riacquistato la sua assegnazione di 1977), 2, pp. 72-79. Sulle opere del C., oltre ai pochi cenni di J. F. von Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Liber decretalium extra Decretum Gratiani vagantium in quanto raccoglieva le decretali ‘vaganti’ al di fuori del DecretodiGraziano. I cinque libri sono suddivisi in 1971 capitoli. Delle Compilationes antiquae, cui Raimondo attinse abbondantemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] il titolo dei SS. Apostoli, in una commissione formata al fine di emendare il decretodiGraziano. Il 13 ott. 1568, il C. rinunciò alla sede arcivescovile di Taranto per passare a quella di Salerno. Nel 1569 fu chiamato a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] . Egli si mostra spesso autonomo rispetto alle opinioni del Lombardo, utilizza direttamente il DecretodiGraziano, si ispira frequentemente alla Glossa di Walafrido Strabone e alle Glossae in Psalmos dello stesso Pietro, presenta, inoltre, numerosi ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] e da Gregorio XIII. Dal primo venne chiamato nel 1566 a far parte della congregazione per la correzione del DecretodiGraziano, con i cardinali Sirleto e Boncompagni. Quando questi, divenuto papa, volle fossero accelerati i lavori, si rivolse ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] ; Id., Die Summa Decretorum des magister Rufinus, Paderborn 1902, passim; P.S. Leicht, Per la storia della glossa al decretodiGraziano, Udine 1905, pp. 7, 10, 14-17 (estratto da Memorie storiche cividalesi, I); F. Gillmann, Das ehemals zwischen den ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Paris 1870, pp. 409 ss., ove è riportato il discorso del Costa. Per una prima informazione sull'edizione romana del DecretodiGraziano e sui correctores romani cfr. F. Laurin, Introductio in Corpus iuris canonici, Freiburg im Brisgau 1899, pp. 64 ss ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] dei Lincei, Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decretodiGraziano e l'antichissimo ms. cassinese di esso, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, I [1907], pp. 65-96; Un nuovo documento sopra Gualcosio e la ...
Leggi Tutto
decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...