GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] dei Lincei, Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decretodiGraziano e l'antichissimo ms. cassinese di esso, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, I [1907], pp. 65-96; Un nuovo documento sopra Gualcosio e la ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] . Domingo, Madrid-Barcelona 2004, pp. 319-323; C. Larrainzar, La ‘firma’ bolognese del DecretodiGraziano, in Politica e ‘Studium’: nuove prospettive e ricerche. Atti del Convegno, Bologna, 18 ottobre 2003, Bologna 2005, pp. 19-45; K. Pennington - W ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] degli uomini: alludendo appunto all'opera di conciliazione, da Graziano felicemente tentata, fra la teologia e ), pp. 11-48; Id., Encore un mot sur le droit romain dans le Décret de Gratien, in Apollinaris, XXI (1948), pp. 129-134 (ora entrambi in Id ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] riferisce a un decretodi Leone III a Ludovico (?), ma la corrispondenza e contiguità del falso decretodi Adriano I per . Il falso privilegio (che passa nella Panormia di Ivo di Chartres e poi nel Decretum diGraziano, D. 63, c. 22) fu fabbricato ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] al popolo che la procedura da seguire, in spregio al decretodi Niccolò II del 1059 che prevedeva il voto dei cardinali , a cura di J. Fried, Sigmaringen 1986, pp. 137-144; C. Dolcini, Pepo, I., Graziano. Alle origini dello "Studium" di Bologna, in ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] un Caso teologico-canonico-politico per dimostrare "legittimo il decretodi un principe che sottopone a revisione i casi in leggi per ambedue. Il F. confuta vigorosamente la dottrina diGraziano e dei canonisti "romaneschi", che sostenevano che ai ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] e Girolamo. Delle numerose raccolte che precedono il Decretum diGraziano il M. ricorda soltanto il Decretodi Burcardo di Worms, mentre è soprattutto l’opera grazianea a essere oggetto di un accurato spoglio. Seguono, per frequenza e importanza, le ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] decreto Haec sancta che dichiarava legittima la riunione di un concilio senza papa. Nel processo che finì con la destituzione di , pp. 208 s.; Grazianodi S. Teresa, Un nuovo elenco dei partecipanti al concilio di Pisa…, in Ephemerides Carmeliticae, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] compiti prevalentemente disciplinari; un successivo decreto del 1840 ridefinì in maniera stabile la pianta ministeriale (Segretariato, personale e archivio; Affari civili; Affari penali; Affari digrazia e giustizia presso il luogotenente generale ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] fosse stato autore di un apparato che si estende a tutte le parti del Decreto e che in ogni caso è il più ampio di tutti quelli ., si sostiene che il cremonese sia stato anche canonista, e "Graziano" (XVII, p. 781), dove si afferma che il Decretum ...
Leggi Tutto
decretista
s. m. [der. di decreto] (pl. -i). – Genericam., studioso di diritto canonico. In senso stretto sono stati così designati gli studiosi e commentatori del Decretum, titolo con cui è comunemente nota l’opera Concordia discordantium...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...