È della serata di mercoledì 13 luglio l’annuncio fatto da Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 stelle: i senatori del suo gruppo non avrebbero votato il giorno dopo la fiducia al decreto-legge Aiuti. [...] Il presidente del consiglio Mario Draghi ha con ...
Leggi Tutto
La decisione epocale non c’è stata, la minaccia di vedere gli atleti italiani partecipare alle prossime Olimpiadi di Tokyo sotto insegne neutrali non si è concretizzata. Eppure, dopo l’approvazione in [...] extremis del decreto-legge sulle misure urgenti i ...
Leggi Tutto
● Istituzioni La valutazione di impatto ambientale (VIA) continua a rivestire rilevanza centrale nell’ambito del dibattito nazionale sulle questioni ambientali: le ragioni che rendono vivo il tema sono [...] numerose. Anzitutto, il decretolegge 31 maggio ...
Leggi Tutto
Di solito si abbreviano D.Come si abbreviano "DecretoLegge" e "Decreto legislativo"? e D.Lgs., ma non esiste una normativa nazionale o centralizzata per le abbreviazioni nell’àmbito del linguaggio amministrativo. [...] Per ragioni di trasparenza e chiarezza, sarebbe utile non ricorrere alle abbreviazioni. Una ...
Leggi Tutto
Sarebbe vano sperare di trovare un simile atto nel corpus legislativo vigente: semplicemente, non esiste. Ce ne avvisa, in un pregiato studio intitolato Per la storia di 'signorina' (in Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti, a cura di ...
Leggi Tutto
Addio al libro di carta, un tablet per ogni studente e didattica rinnovata. Il cosiddetto Decreto Digitalia, cioè il decretolegge Rivoluzione tablet nella scuola italiana 179 del 18 ottobre 2012, parla [...] chiaro per ciò che concerne la scuola: i libri dovranno essere esclusivamente in for ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che...
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte sul raffronto tra la previsione costituzionale...