SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] solamente alle monache «alle grate chiuse», come si legge nell’intestazione frontale. Si trattò di prediche dal il generale dell’Ordine domenicano fra Tommaso De Vio emanando un decreto con cui proibì ai frati di S. Marco di divulgare profezie ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] medica, e De Ferrari, professore di chimica. Con la legge del 4 luglio 1805 Napoleone ristrutturava profondamente l'Università di Genova scuola di medicina. La richiesta venne accettata con un decreto emesso a Parigi il 15 novembre, cosicché egli si ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] conseguenze della crisi che colpì il crispismo nel capoluogo siciliano e decretò, oltre alla sua, la sconfitta di un altro fedelissimo interna, e in modo particolare a proposito delle leggi eccezionali del 1894, difese il diritto del governo a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] il ministro le caratteristiche essenziali del suo progetto, trasformato in legge il 29 giugno 1882, erano in primo luogo la necessità del Comitato di stato maggiore e la creazione, con il decreto del 29 luglio 1881, della carica di capo di stato ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] : il suo nome rimane infatti, più che altro, legato al decreto n. 515 del 22 apr. 1920, concernente la concessione delle la trasformazione in legge. Nel frattempo il movimento dell'occupazione delle terre, ancora intenso dopo il decreto del F., nell ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] una sentenza del 1390 con cui il Parlamento di Parigi decretava che l’omaggio del marchese di Saluzzo spettava unicamente al e di Ferrara, fece esultare di gioia uno studente in legge originario di Dronero, Giacomo Falco, destinato a far carriera ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] della Corte di cassazione di Roma il 20 febbraio 1900. La suprema Corte ribadì tuttavia la legittimità dei decreti-legge che per Racioppi, al contrario, peccavano di legittimità costituzionale.
Il problema di fondo, irrisolto, rimaneva il modo in ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] processuali e amministrativi della reggenza, e sull'efficacia del decreto imperiale quanto al loro insediamento alla guida del ducato lettera del 7 maggio al Magistrato della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] , corre scapestratamente là, dove il proprio appetito lo tira... La Divina Legge dunque scotta, e brucia l'appetito dell'huomo" (pp. 32-33 Gonzalez, di pubblicare il 16 giugno 1701 un decreto nel quale si condannava l'Apologia, riconoscendo che ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] nel 1439 (A. Panella, La guerra degliotto santi e le vicende della legge sui vescovi, in Arch. stor. ital., XCIX (1941), pp. 40 Ego Benotius episcopus Fesularum, subscripsi", in calce al decreto di unione.
Nel 1437, essendosi diffusa la notizia ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...