CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] pubblicato dopo la sua scomparsa. Il C. si laureò in legge a Padova, ove risulta, nel 1600, segretario dell'Accademia S. Sede e fu posta all'Indice, "donec corrigatur", con decreto del 30 giugno 1621. Troppo manifesta la simpatia per tutta l'attività ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] madre si era rifugiata per sfuggire ai creditori e alla legge (il padre era ricercato dalla giustizia per insolvenza), ricevette più tardi (non prima del 7 giugno, data del decreto di assoluzione della Sacra Penitenzieria apostolica).
I primi anni di ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] dell’Esercito meridionale.
La richiesta fu accolta e un decreto dittatoriale del 22 ottobre lo nominò maggiore dello stato maggiore poteva essere spezzata per la mancanza di misure e di leggi eccezionali. Il M. ordinò allora di uccidere i sospetti ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] giudiziario, incrostato da clientele e parassitismi. Con decreto del febbraio 1815 re Gioacchino gli conferì il pp. 169-187; Codice per lo Regno delle Due Sicilie, III, Leggi della procedura ne' giudizj civili (Napoli 1840), Milano 2004, p. XII ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] l'attentato Orsini a Napoleone III fu necessario presentare una legge sulle pene per i cospiratori contro i capi di Stato , il D. sdrammatizzò la situazione apponendo la propria firma al decreto.
Il 9 giugno 1860 il D. pronunciò in Senato un ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] cittadinanza italiana e cui erano stati sequestrati i beni con decreto del 30 sett. 1926, l'ingresso nel paese. L'ultimo suo scritto è un commento al mancato scatto della legge maggioritaria nelle elezioni politiche del giugno 1953 (La disfatta di De ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] , e precisamente il 31 dic. 1923, che con decreto regio l'istituto musicale Cherubini venne trasformato in regio conservatorio 1915 e vicepresidente dal 1936, finché, a causa delle leggi razziali, nel 1938 dovette lasciare la carica. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] commissioni parlamentari, in particolare di quelle costituite per l’esame delle leggi sulla leva di mare (1861) e per l’istituzione della rapporti dei candidati con le società segrete savonesi, decretò, con la vittoria dello sfidante, l’avvocato ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] dei metodi di applicazione della tassa sul macinato. Il progetto di legge presentato dal Sella nel 1865, ripreso poi nel 1867 dal Ferrara dell'ordinamento dell'amministrazione del macinato previsto dal decreto 13 marzo 1870, al B. fu affidata la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] edizione più nota del G. è quella del codice di legge di Maimonide, Mishnāh Tōrāh, non tanto per le sue ' Fiori. Quando la congregazione del Sant'Uffizio decise l'estensione del decreto papale a tutta l'Italia, a Venezia il 18 ott. 1553 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...