ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] parte della commissione riformatrice del diritto del Regno e pubblicò anche un proprio progetto di legge sulla stampa conforme al principio espresso dal decreto regio del 29 genn. 1848 annunziante la costituzione ("La stampa sarà libera e soggetta ad ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] C., con il compito di formare il progetto di una legge municipale che corrispondesse "ai principi ed alla forma di un '48, il C. poté far ritorno in patria solo in seguito al decreto di amnistia emanato il 23 ag. 1849 dal nuovo duca Carlo III. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] di diritto romano e visigoto con alcuni framenti delle leggi di Eurico tratta da un manoscritto della biblioteca di Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decreto di Graziano e l'antichissimo ms. cassinese di esso, in Studi e memorie ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] arrivò a Palermo, e vi rimase quasi vent’anni. Il decreto reale del 2 giugno lo nominò contemporaneamente professore di contrappunto al con una, due o tre armonie («Palermo 1844» si legge nell’autografo, pubblicato poi da almeno tre editori). Su quest ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] , questa, che gli era formalmente riconosciuta da un decreto emanato nel 1852 da L. Cibrario, ministro dell' L. Nazari di Calabiana, cercò di ottenere il ritiro della legge soppressiva degli ordini religiosi privi di utilità sociale (1855). In questa ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] laureò in utroque iure a Pavia, dove già avevano studiato legge Giacomo stesso e due dei figli di Cicco e dove Maria Ciocchi Del Monte in particolare. Dopo l’approvazione dei decreti su battesimo e cresima e sulla translatio del Concilio a Bologna ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] gli fu poi costantemente legato da vincoli di amicizia. Si addottorò in legge il 12 apr. 1552 e in teologia il 30 aprile dello la convenienza che il concilio lo sancisse con un apposito decreto; per il B. tale convenienza era indubbia e chi ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] opera Le maschere al teatro Costanzi di Roma. L’evento decretò l’affermazione di Moranzoni, che ricevette subito scritture da altri sul Corriere della sera del 16 dicembre 1959 si legge che Moranzoni «sapeva essere interprete di eccezionale fervore e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] detentore" del Regno di Sicilia. In tal modo ottenne, con decreto regio del 12 apr. 1495, la restituzione di alcuni privilegi una decina di anni, sino ad ora sfuggita ai ricercatori, si legge nel ms. Barb. lat. 4026 della Bibl. Apost. Vaticana. ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] scontento di quella parte di nobiltà che proponeva la correzione della legge del 1576 e un piano immediato di riforma. Di fronte sul rapporto povertà-delinquenza. E grande consenso incontrò il decreto emanato il 23 agosto 1770, di cui gli si ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...