BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] trattativa, fu condotta in porto, mediante il contratto sanzionato col decreto del 14 dic. 1849, che segnava l'atto di manovra al mercato europeo dei capitali per sottrarre la finanza piemontese alla legge del "grand baron" (Cavour a E. de la Rüe, 24 ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Consiglio di Trino sotto il patrocinio del dottore in legge Gerolamo Pianta e di Gabriele Fornasaro, sindaci. Il testo e la copiosa serie di miracoli documentati dallo stesso, decretò di onorare la memoria della beata locale con la celebrazione di ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] l'armi cesaree" (Capodagli, p. 122).
Lo J. si addottorò in legge presumibilmente a Padova e in seguito esercitò l'avvocatura a Udine, della quale Bernardo Marconi, prontamente nominato dal Senato con un decreto del 10 maggio 1520.
Le trattative di ...
Leggi Tutto
NOMIS DI POLLONE, Antonio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet.
Mentre il fratello Giuseppe [...] personale, Nomis promosse una riforma sistematica, realizzata con decreto del 26 novembre 1850, che, oltre a riorganizzare dopo, a seguito della riforma del Consiglio di Stato attuata con la legge 20 marzo 1865, lasciò l'organo.
Morì a Torino il 13 ...
Leggi Tutto
SCARAMELLA, Pierina
Paola Govoni
– Nacque a Parma il 18 febbraio 1906 da Gino e da Paolina Levi, entrambi di cultura ebraica.
Figura interessante della botanica italiana dei decenni centrali del Novecento, [...] servizio, Scaramella giurò fedeltà al re, come previsto dal decreto voluto da Giovanni Gentile nel 1924 che sancì la fine dell di Bologna, Scaramella, 23 maggio 1945) decise di beneficiare della legge n. 96 del 1955 e rimase in ruolo fino al 1981. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] Girolamo. Nel marzo la magistratura promulgò un'articolata legge, approvata in Senato il 19 dello stesso mese, dieci, 4 ott. 1539, intorno la pubblicazione di un loro decreto, in Documenti storici inediti di Pietro Strozzi, di Crisoforo Morosini e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] e di aver sminuito l'autorità dell'ufficio, nella carica di "soprassindaco".
Con la legge del 10 nov. 1552, che ribadiva un precedente decreto del 1549, erano stati deputati due cittadini, con il titolo di soprassindaci, al controllo contabile ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] sul tema Dell'inamovibilità dei giudici (Genova 1859).
Il decreto reale di nomina a senatore del Regno (20 nov. . Jemolo, Il "partito cattolico" piemontese nel 1855 e la legge sarda soppressiva delle comunità religiose, in Id., Scritti vari di ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] un punto di vista della interna coerenza giuridico-amministrativa, il decreto infatti, pur ponendo il bilancio della città a carico dello Due anni più tardi (il 6 dic. 1928)una legge sancirà l'abolizione dei rettori, modificherà la Consulta - ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] che il codice finiva per ingabbiare nella rigidità della legge. Secondo il M., dunque, la materia oggetto dell Rocco.
Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, il M. con decreto del r. luogotenente del 31 dic. 1870, ricevette anche l’incarico dell’ ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...