PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] pressati da richieste della curia senese che, temendo la legge sulla nominatività dei titoli, aveva affidato il proprio patrimonio . Il 3 marzo 2016 è stata dichiarata venerabile con decreto della Sacra congregazione dei santi.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] ’ulteriore aggravarsi della situazione economica e politica. Il decreto del governo Giolitti, che chiudeva la vertenza torinese e alcune tensioni con il regime, che con una legge dell’aprile 1926 abolì definitivamente le libertà sindacali, sin ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] in più occasioni, la sua formazione di giurista. Con un decreto del novembre del 1460, questi dispose che fossero versati a un . 5, 19; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori Bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto l’anno 1619, ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] studi legali, ottenendo il grado di ‘baccelliere in legge’ nel 1829 piuttosto che nei due anni previsti dal al Granducato di Toscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] . Esposizione…, p. 30).
Il 19 giugno 1901, con decreto del ministro della Pubblica Istruzione, il L. fu abilitato alla sanzione da porre fuori dal codice e da inserire nella legge che disciplinava il tribunale speciale con competenza sui gravi reati ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] rione Ponte. La commissione era stata istituita con un decreto pontificio del 4 novembre dello stesso anno da Sisto una trascrizione del testamento di quest'ultima, in cui si legge: "Flammettae Ducis Valentini Testamenti Transumptum" (in Adinolfi 1863 ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] di "incrementare la cultura musicale per mezzo di pubblicazioni di importanti opere inedite o rare", come precisato nel decreto di legge del 26 nov. 1938 che ne definiva la realizzazione. Primo presidente della seduta inaugurale dell'Istituto, che ...
Leggi Tutto
SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] figli maschi di Marco (Piero, dottore in legge e procuratore presso il tribunale arcivescovile fiorentino; Paolo di Buonarroti (Archivio di Stato di Firenze, Magistrato Supremo, 2814, decreto del 23 gennaio 1632; Manoscritti, 191, cc. 3r-4v). Le ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] . si avviò così alla carriera universitaria: nel 1869, con decreto ministeriale, gli fu conferito il titolo di coadiutore presso la di clinico e docente.
Nel 1919, nonostante una legge speciale gli permettesse di continuare l'insegnamento oltre il ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] il Nuovissimo Digesto italiano (Torino 1971).
Con decreto del presidente della Repubblica del 30 apr. .; 3, pp. 88 s.; 4, pp. 121-129; 5, p. 165; Sull'esame estimativo della legge 17 ag. 1942, n. 1150, in Riv. del catasto…, n. s., XXIV (1969), 4-6 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...