La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] e propria, ma anche da uno degli atti ad essa equiparati (Decreto-legge e Decreto legislativo). La preferenza per la legge (o gli atti equiparati) si giustifica in base a considerazioni di ordine garantistico: a differenza dei regolamenti governativi ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] per gli accertamenti di imposta non possono essere prorogati. È espressamente escluso l'utilizzo in materia tributaria del decretolegge, con il quale non possono essere istituiti nuovi tributi né può essere prevista l'applicazione di tributi ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] ), l'ENPALS (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo). Il DecretoLegge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP e dell'ENPALS trasferendo ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] essere derogate o modificate da parte con una legge ordinaria.
In linea di massima, si attore sia per il convenuto, possono essere ridotti sino alla metà con decreto motivato del presidente del tribunale per le cause che richiedono pronta spedizione ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] delle norme del cod. di proc. civ., alle quali la legge rinvia. Il reparto delle attività si attua sulla base di un piano predisposto dal curatore, reso esecutivo con decreto del giudice delegato.
Chiusura. - Segue nelle ipotesi già conosciute di ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] dalla tassa comunale sui balconi e altre facilitazioni. Il r. decr. legge 31 dicembre 1936, n. 2494 (legge 3 giugno 1937, n. 1154) integrò e modificò il r. decreto 20 luglio 1934, n. 1378, contenente norme di condominio riguardanti cooperative ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] delle pubbliche libertà": il 20 febbr. 1900 redasse la discussa sentenza che considerava il decreto Pelloux del 22 giugno 1899 come "un semplice disegno di legge presentato al Parlamento e da questo non discusso né approvato" e pertanto decaduto e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decretolegge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] condizioni di abuso di posizione dominante da parte di titolari di cariche di governo. Infine, l’articolo 14 del decretolegge 4 luglio 2006, nr. 233, ne rafforza le capacità sanzionatorie in caso di accertata violazione delle regole concorrenziali ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] p.a. vi possa accedere. In ogni caso l’alenco Ini-Pec di futura istituzione (art. 5 del citato decretolegge) è finalizzato alle comunicazioni, attive e passive, anche di imprese e professionisti.
Il requisito della pubblicazione in elenchi pubblici ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] /1997, «si rende applicabile il comma 2»). La ratio della previsione in oggetto, come si legge nella relazione illustrativa al decreto-legge, consiste in ciò che la tenuta di una documentazione sui prezzi di trasferimento infragruppo standardizzata ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...