Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] avrebbe dovuto dare inizio ai lavori solo in attuazione del decreto di esproprio su aree di cui era già divenuta legittima proprietaria14 ». Soprattutto - ha osservato il giudice delle Leggi - «le differenze rispetto al precedente meccanismo ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] S.U., 24.6.1897, caso Trezza).
Tale carattere fu poi sancito con legge (l. 7.3.1907, n. 62).
Il nuovo strumento fu introdotto per riempire contiene, oltre l’art. 118 (riguardante il decreto ingiuntivo, non certo un istituto idoneo a caratterizzare ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] . 1, lett. e, c.p.a.), o nei casi di opposizione a decreto ingiuntivo (art. 118 c.p.a.).
L’amministrazione resistente
L’amministrazione è parte anzi ancor più restrittiva di quella dell’art. 21, co. 1, legge TAR e art. 36, co. 2, T.U. sul Consiglio ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] costo del servizio universale. La l. n. 190/2014, c.d. “legge di stabilità 2015”, ha ampliato l’area su cui si può effettuare il 2008/6/CE e dall’art. 10, comma 2, del decreto legislativo”. Se i servizi mail non universali prestati dagli operatori ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] il principio della tipicità, ammettendo in particolare, in assenza di una norma di legge espressa, un’azione di accertamento (Cons. St., sez. VI, 9.2 che provvede immediatamente con una pronuncia provvisoria (decreto) che poi deve essere confermata (o ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , ma è stata “ereditata” dall’art. 21, co. 10, della legge istitutiva dei Tar 6.12.1971, n. 10341, nel testo modificato dall’ che, nel disciplinare i termini minimi di comunicazione del decreto di fissazione udienza, dà rilievo alla «rinuncia alla ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] alla data di entrata in vigore (31.8.2016) dello stesso decreto, fino all’esaurimento del grado di giudizio nel quale sono pendenti all’art. 12, co. 1, delle «Disposizioni sulla legge in generale» anteposte al Codice civile) nei sensi implicati dal ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] condivisibilmente il Governo ha ritenuto, in occasione del decreto correttivo del 2017, di non apportare in parte qua del d.lgs. 19.4.2017, n. 56.
10 Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo “Codice”, cit., par. 1.
11 A proposito dell’incessante ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] previste dal capo VI del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000, n. 445». scontata».
27 Il riferimento è a Zanobini, G., L'attività amministrativa e la legge, in Riv. dir. pubbl., 1924, I, 281 ss., ora anche in ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] appellabilità delle ordinanze pronunciate dal Tar in sede di opposizione ai decreti presidenziali che dichiarano l'estinzione e l'improcedibilità di cui all nel silenzio della legge istitutiva dei TAR e del T.U. delle leggi sul Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...