Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] della l. 25.10.2016, n. 197. L’art. 7 bis, introdotto dalla legge di conversione del d.l. 31.8.2016, n. 168, abroga il co. 6 dell’art. 120 c.p.a. è stato originariamente emanato il decreto del Presidente del Consiglio di Stato (d.P.C.S.) 25. ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] stato ripreso anche negli ordinamenti delle Regioni, attraverso le leggi regionali sul procedimento amministrativo (su cui si veda Cudia, 14 marzo 2013, n. 33, Rimini, 2013). Quest’ultimo decreto, in particolare, all’art. 1, co. 1, definisce la ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] conversione) Comuni, Province, Regioni e Stato, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, adeguano i rispettivi ordinamenti al principio secondo cui l’iniziativa e l’attività economica privata sono ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] regolare la competenza). Può altresì adottare decreti decisori nei casi previsti dalla legge (es., per il caso di 3.1977, n. 161) anche se va segnalata la recente disposizione di legge con la quale si è previsto, in via sperimentale, che i giudici ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] agli Atenei che si trovino nelle condizioni indicate dall’art. 1, co. 2 della medesima legge e in base ai criteri stabiliti in un decreto ministeriale, la cui mancata adozione non ha ancora consentito di aprire uno scenario atto a riconoscere ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] d.lgs. 25.5.2016, n. 97 di attuazione della legge Madia) ha fatto ingresso nel nostro ordinamento il cd. “accesso non si coglie molto, invece, il senso della previsione dell’art. 18 del decreto, che va a modificare l’art. 19 del d.lgs. n. 33/2013 ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] congiunta.
I profili problematici
La legge delega n. 11/2016 e l’art. 204 del decreto delegato, che ha novellato l’ a., senza dirlo (mentre lo diceva espressamente lo schema di decreto legislativo sottoposto al parere del Consiglio di Stato, per il ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] al giudicato. La l. 27.12.2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ha aggiunto una nuova distinzione, stabilendo che per alle spese; queste sono poi state ulteriormente incrementate dai successivi decreti correttivi al Codice, nonché, da ultimo, dal d.l. ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] , per gravi motivi di ordine pubblico, per mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, ecc.). Con il decreto di sospensione il prefetto nomina un commissario prefettizio per la provvisoria amministrazione dell’ente ed attiva la procedura ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] , inoltre, un collegio dei revisori dei conti, nominato con decreto del ministro competente e composto di tre membri, due dei è avvenuto, ad esempio, in Francia, dove una legge del 1992 ha previsto la possibilità che i ministri istituiscano ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...