Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] delle convenzioni in favore di un modello di lavoro subordinato, richiederebbe tempi e modalità ben più impegnativi di un decretolegge adottato da un governo tecnico di breve corso.
Nessuna attenzione è stata, viceversa, dedicata dalla riforma alla ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi di Corte d’Appello. L’art. 2 del decretolegge richiede ai magistrati scelti per la composizione delle istituende sezioni specializzate peculiari competenze, tra le quali particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] 164/14 (qualche passo verso la doverosità?), in Sandulli, M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia, in Riv. giur. ed., suppl. al fasc. n. 6 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] il d.l. 6.7.2011, n. 98, così come convertito dalla l. 15.7.2011, n.111 e già, seppur incidentalmente, il cd. decretolegge sullo sviluppo (d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito nella l. 13.7.2011, n.106). Il succedersi di continui interventi di finanza ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione; l. 7.8.2012, n. 135, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] 2014. I dubbi di legittimità costituzionale avanzati contro queste previsioni hanno spinto il legislatore, in sede di conversione del decretolegge, a modificare il testo mantenendo in carica i commissari già nominati, e solo fino al 31.12.2013.
11 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] 164/14 (qualche passo verso la doverosità?), in Sandulli, M.A., a cura di, Gli effetti del decreto-legge Sblocca Italia convertito nella legge 164/2014 sulla legge 241/1990 e sul Testo Unico dell’Edilizia, in Riv. giur. ed., suppl. al fasc. n ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] che le Autorità indipendenti tentano faticosamente di costruirsi20.
1 Il Presidente dell’ANAC Raffaele Cantone, nelle Osservazioni sul decretolegge 24 giugno 2014, n. 90, ha espresso apprezzamento per questa scelta legislativa, osservando che «l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] a Bryce, J., Costituzioni flessibili e rigide, Milano, 1998, XXX s.): in particolare, la l. 31.1.1926, n. 100, in ordine ai decretilegge, e il t.u. di pubblica sicurezza ex R.d. 18.6.1931, n.773, in relazione al potere di ordinanza prefettizio ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] Taranto (e lo stesso Tribunale in via autonoma) avevano sollevato q.l.c. in ordine alle disposizioni del decreto-legge, assumendo a parametro le medesime disposizioni costituzionali asseritamente oggetto di violazione (articoli 3, 24, co. 1, 25, 102 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...