Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] tutti i casi in cui ciò non fosse espressamente escluso dalla legge e, comunque, anche nelle materie devolute alla giurisdizione ordinaria tra Ministri.
La decisione, formulata come proposta di decreto al Presidente della Repubblica, è assunta dal ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] italiano (l. 80/2003) aveva previsto la soppressione del tributo, che avrebbe dovuto confluire nell’imposta sui servizi. Tuttavia, il termine di attuazione della legge delega è scaduto, senza che fosse varato alcun decreto legislativo in materia. ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] motivato, previo parere dei consigli amministrativi che per diversi casi siano dalle leggi stabiliti» (art. 3, co. 2), ammettendo contro tali decreti il ricorso gerarchico amministrativo (art. 3, co. 2).
A seguito della l. n. 2248/1865 rimasero ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , in Ferro-Luzzi, P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l’autonomia e l’ d.P.R. 12.12.2012 (art. 1, co. 1, del decreto medesimo): in altre parole, lo statuto dell’IVASS, allegato al ricordato d.P ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di potere in concreto” – è, dunque, riscontrabile nelle sole ipotesi espressamente previste dalla legge speciale (T.R.G.A. Trentino-Alto Adige, Trento, 27.10.2011, ha nullità per elusione del giudicato del decreto con cui la Soprintendenza, dopo l' ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] l. n. 53/1994). Va tuttavia precisato che rispetto al testo della legge, in cui la ricevuta di avvenuta consegna viene genericamente individuata, il d. dettate ai sensi dell’art. 34 del medesimo decreto (dette regole tecniche sono state adottate con “ ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con la refonte législative. Dieci anni dopo l'emanazione ogni legge viene aggiornata in base a tutti gli emendamenti che ha subito autore, il 15 gennaio 1993 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 518 sulla "tutela giuridica dei programmi per ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] all’UE «fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, a., nonché nella qualificazione degli stessi principi siccome resi «nell’interesse della legge» (art. 99, co. 5, c.p.a.), in tal ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] edil., 2003.
3 Cfr. Cons. St., parere 4.8.2016, n. 1784 (sul decreto “SCIA 2”).
4 Commissione speciale del Cons. St. 30.3.2016, n. 839 e i principi affermati, prima dell’entrata in vigore della cd. legge Madia, dal TAR Campania, Napoli, sez. III, 5.3 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ed il d.gs. 19.11.1997, n. 422. La cd. “legge Bassanini” ha previsto il conferimento alle Regioni e agli enti locali di funzioni d.lgs. n. 422/1997). Su tale norma è di recente intervenuto il decreto cd. spending review (d.l. 6.7.2012, n. 95) che ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...