Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] è data al creditore che abbia ottenuto decreto ingiuntivo, purché questo sia dichiarato provvisoriamente esecutivo 1353-1357; Milano, G., Ipoteca per debito altrui secondo la nuova legge fallimentare, in Fall., 2014, 584-592; Musto, A., La riduzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dell’art. 4, lett. a), della l. 7.4.2003, n. 80 (legge delega per la riforma del sistema tributario statale), il d.lgs. 12.12.2003, n ; e l’art. 6, co. 5, dello stesso decreto obbliga lo Stato alla corresponsione dell’IVA per acquisti effettuati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] due decenni del diritto del lavoro repubblicano: dalla Liberazione alla legge sui licenziamenti, pp. 4 e segg.; R. De Luca Il diritto del lavoro tra due secoli: dal protocollo Giugni al decreto Biagi, pp. 253 e segg.; intervista a R. Scognamiglio, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] un cultore di scienza delle finanze, cfr. Manacorda, Le nuove frontiere del decreto 231: l’attività economica pubblica, in Rivista 231, 2011, n. 3 . 3, 101 ss. e Guiaineri, La nuova legge inglese anticorruzione, in Diritto penale contemporaneo, 15.4. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] affondavano le loro radici in un’età mitica, precedente la nascita delle leggi del regno e del diritto romano (Cordes, in From 'lex abituali e occasionali. Campeggia una citazione dal Decreto di Graziano, un frammento delle Etimologie di Isidoro ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] t.u.b.).
Aggiungiamo che la Banca d’Italia è, per legge, l’organo che propone al CICR la delibera contenente la determinazione di accordo sottoscritto anche dagli avvocati ovvero omologato con decreto del presidente del tribunale (art. 12 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] prevedeva. «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con sui presupposti di iscrizione dell’ipoteca, e dell’art. 86 del medesimo decreto, relativo al fermo dei beni mobili registrati; inoltre, l’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] le scienze» e soprattutto «a fondo inteso non pur delle leggi, ma dell’istoria romana, senza la quale non poteano a Sozomeno, Teodoreto di Cirro, Giovanni Zonara accanto al Decreto di Graziano e alle decretali.
Un altro incontro significativo fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] relativa alle controversie individuali di lavoro, con un decreto (poi modificato nel 1934) che mira soprattutto in Italia affronta il tema del controllo di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] tardo civilista Baziano; e l'equivoco nasce da un manoscritto dove si legge "Az." in luogo di "Baz.". Delle opere d'A. è da cod. Vaticano latino 1367 contenente la glossa ordinaria al Decreto con molte aggiunte tutte dello stesso periodo e di mano ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...