Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] , entrambi ora ricompresi in un unico ambito. La legge porta la formazione iniziale a tre anni, accentuandone le 14 ottobre 2005, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo sulla riforma del secondo ciclo, in attuazione della l. ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) [...] di applicazione e ne tratteggia le linee fondamentali, nonché dal decreto n. 1422/1998, emanato dal ministero del Lavoro, che indica le norme per la concreta attuazione della legge. Gli stage hanno l’obiettivo di realizzare momenti di alternanza ...
Leggi Tutto
Lavoratori dipendenti che provengono da un paese extracomunitario e sono chiamati a svolgere la propria attività in Italia. La disciplina relativa all’assunzione di stranieri extracomunitari è contenuta [...] in vigore per la generalità dei lavoratori italiani. La legge prevede che i lavoratori stranieri ammessi a lavorare in termini di quote massime, all’interno di un apposito decreto del presidente del Consiglio. L’assunzione dei lavoratori, inoltre ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del rapporto di lavoro, il trattamento della tossicodipendenza è regolato in Italia dalla l. 309 /1990. Tale normativa prevede, in particolare, per i lavoratori appartenenti a determinate categorie, [...] e la salute dei terzi (categorie che vengono individuate con decreto del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di sicurezza, l’incolumità e la salute dei terzi. La legge riconosce, inoltre, il diritto alla conservazione del posto di ...
Leggi Tutto
La privatizzazione del pubblico impiego è stata introdotta dal d. lgs. n. 29/1993 e, da ultimo, dal d. lgs. n. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto Testo unico sul pubblico impiego) hanno [...] in via esclusiva e sulla base di un regolamento interno. Questa prerogativa, trattandosi di legge speciale anteriore alla riforma, non può essere derogata da una legge posteriore e per di più generale, quale il testo unico del 2001.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] cioè alle norme cogenti stabilite dal codice civile o da leggi speciali in tema di mezzadria, e alle disposizioni dei contratti . luog. 27 maggio 1947, n. 495; col quale decreto fu istituita presso il tribunale di ogni capoluogo di provincia una ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] collocamento: questa è la regola generale, ma dalla legge sono previste particolari opportune eccezioni e deroghe. L delle acque gassate, ecc., ma sono state integrate quelle contenute nei decreti presidenzíali 20 marzo 1956, nn. 320, 321 e 322, ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] . 24 dicembre 1934, n. 2316, ha approvato il testo unico delle leggi sulla protezione e l'assistenza della maternità e dell'infanzia.
Per quanto concerne gli organi della previdenza sociale il decreto del Capo del governo 25 ottobre 1936, n. 2066, ha ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] deriva da questa diversità. Si tratta da una parte di un complesso di leggi che andarono subito in vigore (legge 3-4-1926, n. 563; R.D. 1-7-1926, n in quanto organi dello Stato) dovevano, con decreto del ministro per le Corporazioni, stabilire organi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] una bandiera.
La focalizzazione
Precisato quanto sopra, si può dunque passare all’esame delle singole norme contenute nella legge e nei decreti delegati che l’hanno seguita, procedendo, come già detto, per aree tematiche.
2.1 Discipline dell’età ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...