Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] luogo, non può essere trascurato il fatto che l’attuale decreto di citazione avvisi l’imputato della facoltà di richiedere – sussistendo . 3, c.p.p. (Riviezzo, C., Il processo penale dopo la “legge Carotti” (III), R) Art. 44, in Dir. pen. e processo, ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] artt. 450, co. 3, e 429, co. 2, c.p.p., il decreto è nullo «se l’imputato non è identificato in modo certo ovvero se manca o flagranza di un delitto non colposo per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] sanzioni previste dall’art. 52, co. 2, lett. a) del decreto cit. Non sono consentiti l’arresto, il fermo d’indiziato di delitto (Resta, F., Cybercrime e cooperazione internazionale nell’ultima legge della legislatura, in Giur. merito, 2008, 2159 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] al giudice (che procede, nel silenzio della legge) ed incontra il termine della formulazione delle caso di giudizio immediato; con l’atto di opposizione, nel caso di decreto penale di condanna.
La richiesta non può, comunque, essere presentata dopo ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] l’esame in dibattimento delle persone ammesse, in base alla legge, a programmi o misure di protezione, anche di tipo . 170).
Poiché ai sensi dell’art. 125 c.p.p. il decreto è nullo quando, essendo richiesta (come nel caso di specie) la motivazione ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165» specifica ulteriormente segnalazione.
Queste società risultano, infatti, soggette all’ambito operativo della legge n. 190/2012 e del d.lgs. n. 231/ ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] all’art. 12 sexies della l. 1.12.1970 n. 898 (legge sul divorzio) e all’art. 3 della l. 8.2.2006, n bis c.p.
A ciò si aggiunga l’ultima modifica operata dal decreto legislativo, consistita nel trasferimento della confisca cd. ‘allargata’ di cui all ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] europeo solo nel caso in cui il fatto sia previsto come reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1).
A tale regola è posta una o concessa temporaneamente (artt. 23 e 24).
Con decreto motivato, sentito il procuratore generale, la corte di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 4-quater, c.p.p.).
L’ordine di esecuzione e il decreto di sospensione sono notificati al condannato e al difensore nominato per la si tratti di pene accessorie che, predeterminate dalla legge nella specie e nella durata, pur conseguendo di ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] a Dies, La riforma del reato di guida in stato di ebbrezza e successioni di leggi (penali e non) nel tempo, in Resp. civ. prev., 2011, 311 ss. c.p.p., che esclude le pene accessorie nel decreto penale di condanna. Così anche Riccardi, Reati alla ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...