Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] del contribuente’), introdotto dal d.lgs. 5.8.2015, n. 128 (cd. ‘Decreto certezza del diritto’), nell’ambito dell’attuazione della l. 11.3.2014, n. sanzionatorio fiscale che, in base all’art. 8 della legge delega, l. n. 23/2014, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] d.l. 30.12.2005, n. 273, cd. «mille proroghe», convertito in legge 23.2.2006, n. 51, per crisi «si intende anche lo stato di degli interessati della veridicità del suo giudizio. Ma il già ricordato «decreto correttivo» (art. 3, co. 3, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] alla delega conferita dall’art. 36 l. 7.7.2009, n. 88 (cd. legge comunitaria 2008) per l’attuazione della direttiva 2008/51/CE in materia di armi. Il decreto è direttamente intervenuto in maniera marginale sulle norme penali in materia di armi, ma ha ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] . 71 del d.lgs. 6.9.2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Soggetto attivo del delitto di riciclaggio può Gruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del Ministro della Giustizia dell’8 gennaio 2013 ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] ministero, se non propone impugnazione deve, con un decreto motivato da notificare al richiedente, dar conto della sua 3, c.p.p.), ovvero dalla scadenza del termine fissato dalla legge o dal giudice per il deposito della sentenza (art. 548, co ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di nullità, non rientrando tale incombente tra quelli previsti dalla legge a pena di nullità (Cass. pen., 2.7.2009, essere emendato dallo stesso giudice con l’emissione di un nuovo decreto di citazione e la celebrazione di un nuovo processo (Cass ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] citato d.l. n. 93/2013, e la successiva legge di conversione, abbiano introdotto qualche novità anche nel novero dei dai quattro ai cinque anni di reclusione (art. 1 bis del decreto, aggiunto in sede di conversione). L’intervento di maggiore impatto, ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] stabilito che nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come reato se l’evento da cui dipende l’esistenza del disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000 ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] in vigore in virtù del principio di retroattività della legge penale favorevole, ai sensi dell’art. 2 c.p IV ed., 2015, I,
p. 1959.
7 Cfr. Trib. Milano, sez. XI, decreto 3.11.2015, Giud. Corbetta, con nota di Gatta G.L., La particolare tenuità del ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, della l. n. 41/2016, andranno risolti con l’applicazione della legge più favorevole al reo, secondo lo schema di cui all’art. 2 ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...