Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] in sede di ottemperanza è sempre ammesso ricorso per cassazione per violazione di legge.
2.1 Il reclamo compensativo
Introdotto dall’art. 1 d.l. delibera del Consiglio dei ministri, con decreto del Presidente della Repubblica, sentite le competenti ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] dolose da tre a sei mesi di reclusione.
La legge contempla altresì modifiche a talune previsioni processuali. Alcune di esse indagini preliminari può essere chiesta per una sola volta; che il decreto di rinvio a giudizio per il delitto di cui all’art ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] normative per il necessario coordinamento con la presente legge delle disposizioni contenute nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti e nei decreti».
Lo schema di decreto legislativo
A fronte di questo dato normativo, il ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] di proscioglimento (l’analogo limite imposto al pubblico ministero dalla legge Pecorella è stato rimosso da C. cost., 10.7. maggiore, ad un non colpevole difetto di conoscenza del decreto di citazione ovvero, qualora l'avviso sia stato consegnato ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] decreti ministeriali di cui si discute»; esiste infatti un «inscindibile e biunivoco legame che connette la legge e della multa da euro 3.000 a euro 26.000, sia per le droghe leggere sia per le droghe pesanti; la l. 16.5.2014, n. 79 di conversione ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di spaccio possa non superare la cosiddetta “soglia drogante”, in mancanza di ogni riferimento parametrico previsto per legge o per decreto, non ha rilevanza ai fini della punibilità del fatto.
Difatti, a un indirizzo allineato alla sentenza delle ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] ai canoni dettati dai punti 96, 98, e 101 della legge delega 16.2.1987, n. 81, prevede al titolo III provvisorio all'infermo di mente che ne sia sprovvisto. Il decreto di inammissibilità può, pertanto, essere emesso nei confronti di persona ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] all’orario della cancelleria), come – nonostante la lettera della legge – hanno chiarito la Consulta e le Sezioni Unite (C. . pen., 1996, 716). Anche dopo l’emissione del decreto che dispone il giudizio, al giudice dell’impugnazione spetta verificare ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 2012,966). Si segnala, inoltre, che l’art. 6 della proposta di legge n. 331-927-B, approvata in via definitiva dalla Camera il 2.4 estinta, le iscrizioni relative alle sentenze o ai decreti di condanna per contravvenzioni per le quali sia stata ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] sentenza penale – di condanna o di proscioglimento – ovvero dal decreto penale divenuti irrevocabili, «atteso l’incontestabile tenore dell’art. ’art. 112 Cost. e dello stesso principio di soggezione alla legge di cui all’art. 101, co. 2, Cost., per ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...