Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] del 22.7.1994, n. 70. A proposito dei decreti in questione si veda Criscuolo, L’esercizio abusivo di attività in CED Cass. n. 246148. Indicazioni parzialmente diverse, ma compatibili, si leggono in altre pronunce: Cass., sez. II, 10.6.2009, n. ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] madre sia deceduta o assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole».
22 L’art. 4 della legge in commento ne demanda l’istituzione ad un decreto del ministro della giustizia, d’intesa con la conferenza Stato-città ed autonomie locali.
23 ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] con lo sbarco in un porto sicuro (POS, place of safety). Tale non può certamente considerarsi – si legge nel decreto – il suolo libico, in ragione delle gravi e documentate violazioni dei diritti umani alle quali sono sistematicamente sottoposti ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] si procede per un delitto per il quale la legge prevede la pena della reclusione non superiore nel massimo a ., 429.
8 Barazzetta-Corbetta, Il giudizio immediato, in AA.VV., «Decreto sicurezza»: tutte le novità, Milano, 2008, 123.
9 Spagnolo, nota ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] reclamo avanti al Tribunale in composizione monocratica avverso il decreto o l’ordinanza di archiviazione nulli, in sostituzione del la ricorribilità per Cassazione solo per violazione di legge delle sentenze emesse in grado d’appello nei ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] .
Su questo sfondo, interveniva, in subiecta materia, la cd. legge “Pecorella” – l. 20.2.2006, n. 46 –, che maggiore o per non avere avuto [senza colpa] conoscenza del decreto di citazione». Identica ordinanza il giudice d’appello adotterà qualora «l ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] interno delle norme incriminatrici elencate dall’art. 4 del decreto luogotenenziale, e, quindi, ritiene che la circostanza in atto arbitrario. Per dottrina e giurisprudenza maggioritarie, è la stessa legge, nel prevedere che l’atto del p.u. abbia “ ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] sintesi, il diritto alla corrispondenza può essere limitato solo con decreto motivato del Magistrato di sorveglianza, o, per gli imputati ». Non pienamente in linea con la riserva di legge e di giurisdizione nelle parti in cui attribuisce all ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] nullità conseguente determini anche quella dell’autonomo decreto di sequestro preventivo emesso dal gip testo vigente prima della riforma «art. 309 commi 9 e 10».
Con la stessa legge, com’è noto, sono stati riformati il co. 9, introdotto il co. 9 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] in dibattimento.
Si è ritenuto, conseguentemente, che siano inoppugnabili il decreto con il quale il g.i.p. può ex art. 104 se nelle more del ricorso entra in vigore una nuova legge che non consente l’applicazione di misure diverse dalla custodia ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...