Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] anni, la sentenza n. 28/2010, che ha dichiarato illegittima una legge sopravvenuta – in quel caso intermedia e più favorevole al reo – un’ipotetica pronuncia di incostituzionalità della disposizione del decreto di riforma che ha innalzato la soglia di ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] ’apertura del dibattimento o con l’opposizione nel procedimento per decreto ed entro il termine di cui all’art. 458, co ammesso l’imputato alla prova, in maniera del tutto impropria la legge si disinteressa di indicare quale sia l’ambito d’utilizzo e ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] ineludibile ricorribilità di tutte le sentenze per violazione di legge ex art. 111, co. 7, Cost., c. Svezia; 26.5.1988, Ekbatani c. Svezia.
5 Si vedano il decreto del 25.5.2015 del Presidente del Consiglio di Stato adottato in attuazione della ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] ’imputato al dibattimento, per effetto delle diposizioni contenute nella “legge Orlando”, spirato il termine di un anno di vacatio stabilito .
Poiché ai sensi dell’art. 125 c.p.p. il decreto è nullo quando, essendo richiesta (come nel caso di specie) ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] eventuale rimedio contro l’illegittimità del decreto di differimento del colloquio interviene a Si veda Bene, T., a cura di, Il rinnovamento delle misure cautelari. Analisi della legge n. 47 del 16 aprile 2015, Torino, 2015; D’Arcangelo, F., Le misure ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] di fatto abolita la pena dell’ergastolo, intervenne con decreto d’urgenza per diversificare i casi, prescrivendo che soltanto cui all’art. 2, co. 4, c.p., secondo cui «se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse» si ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] P., Le tre deleghe sulla riforma processuale introdotte dalla legge n. 103 del 2017, in Processo penale e volendo, Marandola, A., La riforma Orlando si completa: approvato il decreto legislativo sulle impugnazioni, in Dir. pen. cont., 2017, fasc ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] ministero per ottenere dal GIP la convalida del proprio decreto. Le operazioni comunque devono sempre svolgersi nel rispetto dell’art. 224 bis c.p.p.
Questa norma rispetta la riserva di legge e di giurisdizione di cui all’art. 13, co. 2, Cost. in ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] 146/2013 è stato introdotto4 il rimedio preventivo5, con la legge in commento si è provveduto a completare il sistema6, prevedendosi procedimento camerale (art. 737 c.p.c.) con decreto non reclamabile16. L’istanza risarcitoria può essere presentata, a ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] , il giudice, su richiesta del p.m., con decreto motivato, possa dilazionare per un tempo non superiore a . 335 c.p.p. e non dall’entrata in vigore della legge in commento.
Termine delle indagini contro noto identificato
La riforma interviene, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...