Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] con la formula «perché il fatto non è previsto dalla legge come reato» ne preclude l’esame.
Infine, si è osservato giudizio di impugnazione a seguito della depenalizzazione operata con i decreti legislativi n. 7 e 8 del 2016: un punto ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] penale di tutte le fattispecie criminose previste da disposizioni di legge in vigore che abbiano a diretto oggetto di tutela alla luce del riordino della medicina penitenziaria disposto dal decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230, tenendo conto ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] l. 16.12.1999, n. 479 – si ritiene presunto in forza di legge.
Prescinde invece dalla richiamata distinzione il vantaggio riconducibile alla sentenza patteggiata e al decreto penale di condanna non opposto, consistente, di regola, nell’assenza di ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] nel rito abbreviato dalla procedura per decreto da direttissimo e da giudizio immediato di ulteriori novità connesse all’attuazione di alcune previsioni contenute in una legge delega, per l’appello, oltre alla ricordata appellabilità della sentenza ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] .p.p., nella parte in cui non imponeva che il decreto penale contenesse l’avviso della possibilità, in sede di opposizione remittente contrasterebbe con il principio di soggezione del giudice alla legge (art. 101 Cost.), con il principio di buon ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] giuridica, occorre a questo punto soffermarsi sul se l’emissione di un decreto ex art. 254 c.p.p. sia o meno idoneo a accordato laddove si tratti di impugnare uno dei provvedimenti di cui la legge non prevede che egli venga messo a parte10; e se è ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] il 22 agosto 2014 uno schema di disegno di legge, attualmente pendente all’esame della Camera dei deputati, .p., ove si stabilisce, per la fase successiva all’emissione del decreto ministeriale, che le misure coercitive sono revocate nel caso in cui, ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] ». Va da sé che né la bozza di decreto legislativo approntata nella passata legislatura (trasmessa alle Camere della risocializzazione che ne sta alla base», il Giudice delle leggi rileva come la norma impugnata impedirà al condannato di «avvertire, ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] . europea di estradizione del 1957 – secondo i quali, emesso il decreto ministeriale di estradizione, l’interessato viene posto in libertà se la consegna si protragga senza limiti temporali definiti dalla legge si porrebbe in palese contrasto con i ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] da poter essere disattivato in caso di ingresso del soggetto intercettato in luoghi non menzionati nel decreto.
I profili problematici. La legge delegaLa ricognizione. Il captatore informatico
Da tempo si discute sulla necessità di ammodernare lo ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...