Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] .4.2011, n. 113) il Giudice delle leggi ha dichiarato costituzionalmente illegittimo il denunciato art. 630 c non prevede «un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] in discussione in Parlamento un disegno di legge di iniziativa del Ministro della giustizia contenente è stato ridisegnato il profilo sanzionatorio del procedimento per decreto, attraverso la rideterminazione dei criteri di ragguaglio della pena ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] /2009 (che prevedeva quattro mesi dall’entrata in vigore della legge), anche in ragione dei gravi fenomeni terroristici e degli imponenti è, peraltro, condizionata (ancora) all’adozione di un decreto da emettersi entro 30 gg. dall’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] ss., nonché Varraso, G., Il “doppio binario” del giudizio immediato richiesto dal pubblico ministero, in Il decreto sicurezza – d.l. n. 92 convertito con modifiche in legge n. 125/2008, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008, 181 ss.
5 Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] sussistenza delle condizioni previste dall’art. 58-ter della medesima legge». Il giudice a quo, dopo aver rilevato come la detenuta delle donne detenute». Nonostante tali imperativi, i recentissimi decreti legislativi 2.10.2018, nn. 122, 123 e ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] «Il membro nazionale distaccato presso l’Eurojust è nominato con decreto del Ministro della giustizia tra i giudici o i magistrati giudiziarie statali, giacché sia la decisione del 2002 che la legge n. 41/2005 si limitano ad enumerare poteri e ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] un altro profilo, vanno aggiunti la ricorribilità solo per violazione di legge del ricorso del p.m. in caso di doppia conforme e siano usati programmi informatici conformi a quanto emergerà da decreti ministeriali da emanare in tempi brevi dopo l’ ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] ’interessato (indagato o persona offesa) le fasi in cui può dirsi integrata la nullità, la legge stabilisce che essa ricorre per quanto riguarda il decreto se è emesso in mancanza dell’avviso alla persona offesa della richiesta di archiviazione; se è ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] nullità, azioni esecutive (co. 194). Non occorre, dunque un provvedimento o la trascrizione, derivando l’effetto per legge dal decreto di confisca definitivo.
I soggetti legittimati sono: i) i creditori muniti d’ipoteca iscritta sui beni prima della ...
Leggi Tutto
Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] parte del creditore ipotecario prima della trascrizione del decreto di sequestro; b) la trascrizione del tutela sulla tutela dei terzi nella confisca di prevenzione dopo la legge n. 228/12: l'ambito di applicabilità della nuova disciplina, ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...