Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] misure dai non chiari confini, in Resp. amm. soc. enti, 2016, 1, 225; Sgubbi, F.-Guerini, T., L’art. 32 del decretolegge 24 giugno 2014, n. 90: un primo commento, in www.penalecontemporaneo.it, 24.9.2014; Visconti, C., Proposte per recidere il nodo ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ’assunto che «il soggetto [sia da] considerare in stato di custodia cautelare».
24 Cfr. Beltrani, S., Convertito il decretolegge “svuota carceri”: nuovo illecito disciplinare per i magistrato, in Guida dir., 2012, fasc. 9, 18.
25 V., specialmente ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] penale e governo dei flussi migratori, cit.
5 Nel primo senso, cfr. Natale, A., La direttiva 2008/115/CE e il decretolegge di attuazione n. 89/2011. Prime riflessioni a caldo, in www.penalecontemporaneo.it, 24.6.2011; nel secondo, e preferibile ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] tutto ciò si aggiunga, sempre sul piano del diritto sostanziale, che l’art. 6 della legge – modificando l’art. 25 quinquies, co.1, lett. a), del d.lgs. 8 finalità ed alla ratio complessiva dell’originario decreto-legge. La stessa logica ha condotto la ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] subiti da persone detenute1, diversi sono stati gli interventi normativi (quasi tutti operati nella forma del decreto-legge)2 e amministrativi (in prevalenza circolari)3 rivolti non solo a contenere il fenomeno del sovraffollamento carcerario4 ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] da una recente riforma, operata dal Parlamento con la l. 17.2.2012, n. 9, di conversione in legge del decreto-legge 22.12.2011, n. 211, recante Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] e dalla ricostruzione storica del procedimento di formazione della norma, che evidenzia che la legge di conversione ha mutato l’originaria formulazione del decretolegge, la quale prevedeva espressamente la possibilità di cumulo in esame.
Le Sezioni ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] 6.11.2013, n. 4433 (dep. 30.1.2014).
10 In proposito, Viganò, F., Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo decretolegge in materia di contrasto al terrorismo, in www.penalecontemporaneo.it, 23.2.2015. Successivamente, con ampie notazioni nella ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] che coinvolgono i minori, in www.penalecontemporaneo.it, 16.10.2013, 9.
9 Potetti, D., Il nuovo art. 299 c.p.p. dopo il decretolegge n. 93 del 2013, in Cass. pen., 2014, 981
10 Trib. Torino, ord. 4.11.2013, in Guida dir., 2013, fasc. 47, 16, con ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] 103, anche le altre previsioni erano già applicabili e ne ha congelato gli effetti dall’entrata in vigore del decretolegge fino alla metà di febbraio. In realtà, se ciò è vero, sono state sospese le modifiche al codice di procedura penale di cui ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...