Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] ai sensi dell’art. 80, co. 2, dello stesso decreto, nonché l’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti n. 59, d.lgs. 16.2.1987, n. 81 (legge delega sul codice di rito penale), fissano un principio, per così ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] prosegue il procedimento nel caso di morte del proposto, della pendenza del termine fissato dalla legge, dal collegio o dal presidente del Tribunale per il deposito del decreto conclusivo del procedimento (v. il nuovo testo del co. 2 dell’art. 24);
e ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] il giudice dell’esecuzione, ai sensi dell’art. 667 c.p.p., revochi la sentenza o il decreto, dichiarando che il fatto non è previsto dalla legge come reato e adottando i provvedimenti conseguenti. Si è poi opportunamente precisato che l’importo della ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] cfr. per tutti Ruga Riva, C., Il decreto legislativo di recepimento delle direttive comunitarie sulla tutela penale , 19.1.2015, 18.
14 Utilizza quest’espressione Siracusa, L., La legge, cit., 37.
15 Sottolinea questo aspetto Molino, P., op. cit., 22 ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , n. 624, in CED rv. n. 220443, Pisano) ed alla cd. revisione europea (leggi – la riapertura dei processi penali, conclusi con la definitiva adozione di una sentenza di condanna o di un decreto penale, per i quali la C. eur. dir. uomo abbia sancito l ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] sequestro, costituendo il principale strumento attraverso cui valutare la sussistenza dei requisiti di legge e, dunque, la legittimità del decreto. È proprio su quest’ultimo requisito che si sono incentrate le principali problematiche interpretative ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , lo si ribadisce, in quanto è la stessa lettera della legge che, nell’affermare che la colpa può essere aggravata dalla in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 55 ss.
7 Così il decreto di rimessione.
8 Con queste parole, Ass. Torino, 11.4.2011, in www. ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] delitto presupposto, era già qualificato come reato dalla legge preesistente, sicché rispetto a esso il soggetto la lotta, anche patrimoniale, alla criminalità organizzata, istituita con decreto del 7.6.2013 dal Presidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...]
3 Ad eccezione del d.P.R. 30.6.2000, n. 230 e delle due leggi sulle detenute madri (l. 8.3.2001, n. 40 e l. 21.4.2011, ’ordinario termine di prescrizione del diritto» (così Fiorentin, F., Decreto svuotacarceri, cit., 49).
36 E ribadito con forza da C ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] (considerando 89 e art. 57). Anche in questo caso, con il decreto di attuazione (d.lgs. 18.5.2018, n. 18), il nostro , Misure di sicurezza.
È bene evidenziare come, nel silenzio della legge delega e stanti i limiti imposti in via generale dalla l. ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...