Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di Lisbona il 1° dicembre 2009 e precedentemente oggetto della legge italiana di adattamento 2.8.2008, n. 130, a 8, 1015 e ss.
25 De Amicis, G., I decreti legislativi di attuazione della normativa europea sul reciproco riconoscimento delle decisioni ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , in Parola alla Difesa, 9, 2016, 159-194).
La proposta di legge è stata approvata il 14 giugno 2017 (A.C. 4368). L’art. alle loro modalità di utilizzo e rimozione. Sarà necessario attendere i decreti legislativi di attuazione ed il d.m. di cui al n ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] a riceverla.
Ai sensi dell’art. 22, il decreto non pregiudica comunque gli obblighi internazionali dello Stato italiano il limite massimo previsto per lo stesso fatto dalla legge italiana, né superi quella stabilita dalla sentenza straniera e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] della pena su richiesta delle parti, Milano, 2000, 133 ss.).
La legge 12.6.2003, n. 134, ha più che raddoppiato l’ambito CED Cass., rv. 241362).
Nel caso di emissione di decreto penale di condanna, l’imputato che intenda patteggiare deve avanzare ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] . 460, co. 5, c.p.p., se il procedimento è stato definito con decreto penale di condanna (Cass. pen., 18.7.2012, n. 35893, cit.).
La riabilitazione .p.). Si tratta di un’ulteriore ipotesi in cui la legge dispone altrimenti (Cass. pen., 10.2.1995, n. ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] di fissare la durata della misura. A riguardo, sempre la stessa legge introduce un nuovo corredo sanzionatorio ex art. 292, co. 2 indagini preliminari, su richiesta del p.m. e con decreto motivato, possa dilazionare, per massimo cinque giorni, l’ ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] .2015, n. 75, in CED rv. n. 294610).
Proposte di legge in tema di condotte riparatorie
Verso l’art. 162 ter c.p.?
La di cui all’art. 458, co.1, c.p.p.
Nel caso di decreto penale di condanna, potrebbe essere utile integrare l’art. 460, lett. e), c ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] (Cass. pen., S.U., n. 35760/2003). Il decreto di fissazione dell’udienza va, ovviamente, notificato anche a chi sottrarre all’«obbligo» di invocare l’intervento del Giudice delle leggi, dichiarando la rilevanza e la non manifesta infondatezza – ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] norma del quale oltre a quanto previsto da speciali disposizioni di legge non si possono pignorare le cose sacre e quelle che servono lasso di tempo che intercorre tra l’emissione del decreto che dispone il giudizio e la successiva trasmissione ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] del lavoro nelle imprese sequestrate o confiscate. Si tratta del decreto di attuazione della delega contenuta nell’art. 34 l. n di coniugio, unione civile o convivenza di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, parentela entro il terzo grado ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...