Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 425 c.p.p. e, persino, col decreto di archiviazione. Evidenti le tensioni che simili interpretazioni 26654). All’elenco va aggiunta la misura di prevenzione prevista dall’art. 2 ter legge n. 575/1965.
11 Bricola, Art. 25, in Comm. cost. Branca, ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 25.10.2017, n. 163 il Governo ha dato attuazione con il d.lgs. 10.8.2018, n. 107. Il decreto, coerentemente con la legge delega che affermava la superfluità della riforma del comparto penalistico, di fatto non recepisce la MAD II e non contiene ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] pena di decadenza solo nei casi previsti dalla legge, si potrebbe essere portati a ritenere che si rv. n. 270592).
10 È stato ritenuto, infatti, che il decreto di archiviazione emesso prima della scadenza del termine assegnato alla persona offesa ex ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] come documento, non può sostituirsi a fonti di prova delle quali la legge vieta l’acquisizione ex art. 191 c.p.p. (Cass. degli esiti di intercettazioni disposte in via d’urgenza con decreto del pubblico ministero è prevista dall’art. 267 c.p ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] effetto che non è necessario, una volta emesso il decreto de quo, effettuare un successivo accertamento circa il fumus e il giusto processo: l’art. 192 c.p.p. e la legge 63/2001, Napoli, 2001; Sanna, A., Parametri di valutazione della prova ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] . med. leg., 2017, 713 ss., con nota di Caputo, M., ‘Promossa con riserva’. La legge Gelli-Bianco passa l’esame della Cassazione e viene ‘rimandata a settembre’ per i decreti attuativi.
8 Tra le quali, in particolare, Cass. pen., sez. IV, 6.6.2016, n ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] .U., 7.6.2005, Napolitano, in Cass. pen., 2005, 2537) e il decreto emesso dallo stesso p.m.
All’appello si applicano, nei limiti della compatibilità, gli artt è esperibile il ricorso per cassazione, per violazione di legge (art. 325 c.p.p.).
Il mezzo ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] rimarchevole.
In conclusione, alla stregua della nuova legge, le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica regole deontologiche. Le modifiche introdotte dal cosiddetto Decreto Balduzzi, in www.penalecontemporaneo.it, 2013; Valbonesi ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] . 74) e di «Omesso versamento di IVA» (art. 10 ter, d.lgs. n. 74/2000), introdotte rispettivamente dalla legge “Finanziaria 2005” e dal cd. “Decreto Bersani” del 2006, si inseriscono in un sistema – quello delineato dal d.lgs. n. 74/2000 – di cui non ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] che il nuovo testo dell’art. 721 c.p.p. deve leggersi congiuntamente con la nuova disposizione di cui all’art. 721 bis trasferimento sia possibile, tuttavia, il g.i.p. emette decreto di archiviazione esercitando un potere di controllo in ordine al ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...