Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] si potrebbe ritenere applicabile il principio in discorso è quella in cui la legge demanda al giudice di fissare in concreto la forma dell’atto (cfr., ad sempre quella forma (sentenza, ordinanza o decreto), non potendo il medesimo variare da caso ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] il quale, anche nell’art. 664 c.p.c., dice che il decreto ingiuntivo è immediatamente esecutivo. L’art. 657, co. 1, c. sua fonte in un contratto, ma potrebbe trovarla anche nella legge, come nel caso della prestazione alimentare o di mantenimento ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] funzione giurisdizionale «...si svolge secondo le previsioni di cui agli articoli da 59 a 65 del regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37».
La nuova legge prevede per la prima volta la figura del Congresso nazionale forense che non è parte, a stretto ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] , n.5, in attuazione della delega contenuta nel d.l. Sono sopravvenuti il d.l. 30.12.2005, n. 273, convertito in legge dalla l. 23.2.2006, n. 51, e il decreto «correttivo»: il d.lgs. 12.9.2007, n. 169. Poi si sono succeduti il d.l. 29.11.2008, n. 185 ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] è stata proposta dal p.m., oppure questi non ha richiesto il decreto di rigetto, o ancora il presidente non ha accolto tale istanza, l , di revoca dello stato di incapacità. Ma la legge contempla altri due possibili esiti del processo. Innanzitutto, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] che assumono rilevanza esteriore per la tipicità dell’atto, giusta previsione espressa di legge (ad es., artt. 164, 480, co. 2, c.p.c.), fuori udienza, omessa notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza nel rito del lavoro, ecc ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] accogliere almeno parzialmente il ricorso, e lo stato: in particolare, la l. n. 108/2018, nel convertire in legge il d.l. n. 91/2018 (cd. decreto Milleproroghe), tra le altre modifiche introdotte, ha inserito nell’art. 11, il nuovo co. 1-bis, che ha ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] c., la menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà del decreto ingiuntivo e l’apposizione della clausola esecutiva (Cass., 23.10. la notifica del titolo esecutivo: quando per legge il titolo deve essere trascritto integralmente nel ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] relazione del giudice delegato, secondo le norme previste nel decreto del ministro della giustizia 28.7.1992 n. , in Nigro, A.,-Sandulli M., a cura di, La riforma della legge fallimentare, Torino, 2006, 265).
La cessazione dei membri del comitato
L ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] il rito applicabile. Al riguardo, l’indicazione della legge riformatrice è soltanto di segno negativo, nel senso e regolamentari in materia di spese di giustizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115». In ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...