BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] ; nel 1862 fu eletto deputato per il collegio di Todi; con decreto 8 ott. 1865, a soli 41 anni, venne creato senatore. 'istituto tecnico superiore di Milano, il politecnico, che, istituito con legge del 13 nov. 1859, ebbe attuazione solo con il r.d ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] l'infondatezza della teoria del Gennété e l'esattezza della legge formulata dal padre Castelli: "Le altezze d'acqua in di detto corpo. In data 19 ott. 1804, su decreto del vicepresidente della Repubblica italiana, fu nominato professore della scuola ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] d. legisl. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto testo unico sul pubblico impiego) hanno attribuito al giudice ordinario, d. legisl. 626/1994 e dalle altre disposizioni di legge in materia.
R. di lavoro con organi internazionali. Per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tolomeo e dei suoi compilatori arabi, i dotti latini poterono leggere prima di tutto l'Almagesto e la Tetrabiblos nelle compilazioni l'antipapa Giovanni XXIII riguardo alla riforma del calendario; il decreto del 1412 non ebbe però alcun seguito, e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] forse non nelle stesse proporzioni in tutte le provincie. Il Codex Theodosianus (una selezione di leggi promulgate fra il 313 e il 438) contiene un decreto dell'imperatore Costantino del 334 (Codex Theodosianus, XIII, 4, 1), nel quale si constata la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] in inglese di astronomia, geometria, musica, medicina, teologia, legge e retorica. Pochi anni dopo, per ordine del principe Maurizio implicazioni teologiche delle filosofie non aristoteliche motivarono il decreto regio del 1671 con il quale veniva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nome di École Centrale des Travaux Publiques, viene istituita con un decreto del Comité de Salut Public del 21 ventoso anno II (11 tentativo di rubargli teoremi e risultati come la legge di reciprocità quadratica o il metodo dei minimi quadrati ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] allievi dei rami amministrativo ed agrario, sino a che col decreto 12 dic. 1868 del ministro A. Ciccone fu nominato alcuni anni tenne anche un corso di lezioni speciali di leggi e regolamenti della marina mercantile all'istituto nautico annesso al ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
■ CGIS. Istituita con decreto legislativo 322/89, è un organo collegiale indipendente chiamato AGCOM. È un’autorità indipendente, istituita dalla legge 249/97. Indipendenza e autonomia sono elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] , matematica applicata e successivamente di fisica generale, per decreto del delegato apostolico, in data 30 ott. 1515, suoi contemporanei Ruffini ed Abel. Anzi negli Elementi d'algebra si legge (p. 206) un passo che presenta ancora come aperto un ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...