famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare: principio poi ribadito nell’ giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione contro gli abusi posti in essere verso ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] essere derogate o modificate da parte con una legge ordinaria.
In linea di massima, si attore sia per il convenuto, possono essere ridotti sino alla metà con decreto motivato del presidente del tribunale per le cause che richiedono pronta spedizione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] presidente degli Stati Uniti G. Bush a proclamare, con un decreto del 25 luglio 1989, gli ultimi dieci anni del secolo elettrica dei segnali che attraversano le fibre nervose secondo la legge del tutto-o-nulla, originariamente formulata da Ch. S. ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] la l. 4 maggio 1990, n. 107 e relativo decreto legisl. 27 dicembre 1990, ha inteso promuovere la diffusione delle previsto dall'art. 16 comma 2 e 3 della suddetta legge, una Commissione nazionale per il servizio trasfusionale con direttive tecniche e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] coloro che hanno ricevuto il consenso, secondo le condizioni stabilite con decreto, emanato dopo la consultazione del Consiglio di stato (ora Consiglio costituzionale).
La legge ha modificato il codice sulla proprietà intellettuale nella parte in cui ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] es. gli steroidi anabolizzanti e gli analettici bulbari.
Attualmente il Ministero della Salute con la legge nr. 376 del 14 dicembre 2000 e con il successivo decreto del 15 ottobre 2002 (Gazzetta Ufficiale nr. 278 del 27 novembre 2002, supplemento ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] L'acronimo del testo inglese (as low as readily achievable) si legge ALARA, onde in gergo protezionistico si parla di ‛principio ALARA'. Con l'osservanza delle norme fondamentali". In Italia un decreto presidenziale (13 febbraio 1964, n. 185) ha ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e dell'accidente" giacché "ci sono certi tempi in cui pare che le leggi necessarie e razionali, che governano la vita dei popoli, siano come sospese e ottobre 1860 era stato infatti chiamato con decreto dittatoriale alla cattedra di storia della ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] di mineralizzazione, ma al senso espresso nelle disposizioni di legge sopra riportate.
Come ogni tipo di acqua presente sulla terra umano. Ulteriori criteri di classificazione sono indicati dal decreto del Ministero della Sanità del 1° gennaio 1983 ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] base, sia delle applicazioni in termini di terapia sperimentale - che è superfluo sottolineare.
5. Le leggi sulla sperimentazione animale
Il decreto legislativo n. 116 del 27 gennaio 1992, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 1992, n ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...