PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di medicina veterinaria di Napoli che, con il decreto del 24 settembre 1860 firmato da Giuseppe Garibaldi della Pubblica Istruzione anche per la sua profonda conoscenza delle leggi e degli ordinamenti scolastici nazionali e stranieri. Nel biennio 1907 ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , il F. chiese il congedo appena emanato il decreto governativo dell'11 novembre sui volontari dell'esercito meridionale. una lunga polemica, inducendo A. Depretis a ribadire con una nuova legge sul giuramento l'art. 49 dello statuto.
Il 3 dic. 1882 ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] rettore di quella università; nel 1945, in seguito alla legge che imponeva il reinserimento di chi era stato allontanato dal 1955, il 2 giugno dello stesso anno fu decorato con decreto del presidente della Repubblica con diploma di I classe ai ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] in una o più specialità ufficialmente riconosciute o determinate con decreto del ministero della Sanità; o. per lungodegenti; o. , in Gran Bretagna nel 1844, in Italia nel 1904. La legge manicomiale italiana (l. 36/1904), emanata sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] per la costituzione delle parti, esamina preliminarmente il ricorso e ne dichiara con decreto l’inammissibilità nei casi previsti dalla legge (sempre con decreto può provvedere sulla sospensione, sull’interruzione e sull’estinzione del p.); quindi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] diritti spettanti all’associato vi è quello, previsto dalla legge e al quale altri possono aggiungersi da contratto, di ricevere ecclesiastica, e possono acquistare personalità giuridica per decreto formale della medesima autorità, senza cambiare la ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] mese di dicembre di ogni anno, con proprio decreto stabilisce per ciascuna officina autorizzata alla produzione le
Per i delitti previsti dai citati artt. 5, 6 e 18 della legge è obbligatorio il mandato di cattura.
Per concludere, va rilevato che la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] presso strutture a gestione diretta o convenzionata, ha sancito la validità degli atti e dei provvedimenti adottati sulla base dei citati decretilegge e del successivo D.L. 25 settembre 1989 n. 329. Con il D.M. 30 ottobre 1989 si è, invece, dato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] livello politico e sociale, malgrado i li - miti della loro téchnē. In un decreto del II sec. in onore di Onasandro, figlio di Onasilo, per esempio, si legge che esso fu approvato unanimemente dall’assemblea, composta in questo caso da 248 cittadini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] i primi e frequentemente ripresi in forma più retorica e soggettiva nella precettistica professionale, vi sono leggi civili, decreti cittadini e statuti di corporazioni che regolano i rapporti tra professionisti diversi, tanto col paziente quanto ...
Leggi Tutto
decreto
decréto s. m. [dal lat. decretum, der. di decernĕre «deliberare» (comp. di de- e cernĕre «distinguere»), part. pass. decretus]. – 1. Atto deliberativo o ordinatorio emanato da un’autorità amministrativa o giudiziaria: firmare, emettere,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...